25 maggio 2024
ore 23:49
di Carlo Migliore
tempo di lettura
3 minuti, 13 secondi
 Per tutti

ORE 15:00 - VIOLENTI TEMPORALI E GRANDINE ANCHE IN SICILIA - La forte instabilità atmosferica non ha risparmiato la Sicilia dove si sono formati numerosi temporali anche a carattere intenso come nella provincia di Enna. A Piazza Armerina una autentica tempesta di grandine:

ORE 14:00 - FORTI TEMPORALI E INTENSE GRANDINATE AL NORD E PARTE DEL CENTRO - Nel corso delle ultime ore l'instabilità temporalesca si è intensificata anche sulle regioni centrali. Molte cellule si sono formate tra l'entroterra tirrenico e l'Adriatico con fenomeni a tratti anche intensi e frequentemente accompagnati da grandinate. Attualmente forti temporali vengono segnalati nell'entroterra toscano, nelle Marche, in Emilia, bassa Lombardia e Veneto. Eccezionale grandinata a Monterenzio nel Bolognese:

Grandinate intense anche nel Vicentino, eccezionali ad Agugliano


Intensa grandinata anche del Rodigino


ORE 10:00 - ECCEZIONALE GRANDINATA SULLA BASSA PADOVANA - Dalle prime ore del mattino, Montagnana e le sue frazioni limitrofe hanno visto strade trasformarsi in bianchi manti di grandine, quasi simili a scenari nevosi, provocando allagamenti e notevoli disagi per i cittadini. Anche i Colli Euganei e la città di Este non sono stati risparmiati, essendo stati colpiti da un violento temporale seguito da intense precipitazioni e grandine di dimensioni preoccupanti.

Impulsi di aria fredda nord atlantica continuano a intrufolarsi verso l'Europa centro occidentale dove resiste una circolazione di bassa pressione organizzata tra la Francia e la Germania. Il minimo non è particolarmente profondo ma può contare su un notevole contrasto termico tra suolo e quota in grado di stimolare soprattutto nelle ore centrali dei forti temporali. L'Italia è anch'essa inserita in questo letto di correnti instabili con un piccolo minimo secondario che scorrerà velocemente dalle regioni meridionali verso la Grecia entro domenica. Dunque ancora per oggi sono attesi dei temporali, localmente forti e accompagnati da grandinate mentre per domenica la temporanea estensione verso l'Italia di un campo anticiclonico di matrice afro mediterranea garantirà più sole anche se non ovunque. Vediamo allora come sarà il tempo delle prossime ore e per la giornata di domenica: 

METEO SABATO PROSSIME ORE: Nord, tempo instabile con rovesci e temporali intermittenti tra est Liguria, Lombardia e Triveneto, localmente forti. Maggiori aperture al Nordovest ma non senza qualche isolato temporale diurno sui rilievi alpini,  graduale attenuazione dei fenomeni la sera. Centro: nubi sparse al mattino e ampi spazi di sole, nel pomeriggio sono attesi molti temporali soprattutto sulle zone interne e sin verso l'Adriatico con possibilità di locali nubifragi e grandinate. Migliora ovunque in serata. Sud: nuvolosità irregolare con qualche pioggia a carattere sparso al mattino. Pomeriggio con molti temporali sulle zone interne con rischio di locali nubifragi e grandine tra Appennino e versante adriatico. In serata ancora qualche temporale tra Puglia e Basilicata. Temperature in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali con locali rinforzi di maestrale al largo. Mari mossi i bacini meridionali, poco mossi o localmente mossi gli altri. 

METEO DOMENICA: Nord, tempo nel complesso soleggiato, qualche sporadico addensamento al Nordovest e nel pomeriggio qualche isolato focolaio temporalesco sulle Alpi centro orientali. Centro: al mattino qualche addensamento residuo lungo l'Adriatico ma senza fenomeni, pomeriggio con qualche isolato temporale sulle zone interne. Sud: nuvolosità irregolare con qualche isolata pioggia al mattino. Pomeriggio con molti temporali sulle zone interne con rischio di locali nubifragi e grandine tra Appennino e versante adriatico. In serata ancora qualche soleggiato su Isole maggiori e Campania, nubi irregolari altrove con qualche isolato piovasco. Nel pomeriggio sviluppo di qualche temporale sulle zone interne. Temperature in aumento. Venti moderati dai quadranti nordoccidentali con locali rinforzi al largo. Mari mossi.


Seguici su Google News


Articoli correlati