3 novembre 2023
ore 23:45
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
1 minuto, 19 secondi
 Per tutti
Cronaca meteo neve
Cronaca meteo neve

In Valle d'Aosta e sulle Alpi piemontesi e lombarde la dama bianca ha fatto la sua prima comparsa della stagione a quote interessanti giovedì, scendendo fino a 1200m circa in corrispondenza dei fenomeni più intensi. Sono caduti dai 20 ai 30cm oltre i 2000m con picchi anche superiori a 40cm oltre i 2500m. Nella notte ulteriori deboli nevicate hanno interessato le Alpi occidentali, svegliatesi questa mattina con i primi squarci di sereno che hanno reso i paesaggi fiabeschi.

La quota neve si è mantenuta più elevata sulle Alpi orientali e nella notte non è scesa sotto i 1600/1800m, ma proprio in queste ore del mattino si sta assistendo ad un calo del limite pioggia-neve su Trentino occidentale e Alto Adige con fiocchi che si spingono fino a 1200/1400m, imbiancando OrtiseiMadonna di Campiglio e Selva di Val Gardena.

Ortisei:

Ortisei
Ortisei

Santa Cristina Val Gardena:

Fotosegnalazione di Santa cristina valgardena
Fotosegnalazione di Santa cristina valgardena


Segnalati anche i primi fiocchi della stagione sulle vette dell'Appennino tosco-emiliano, con i prati che cominciano ad imbiancarsi a partire dai 1500/1700m.

PROSSIME ORE. Nel corso della giornata le nevicate interesseranno ancora le Alpi orientali e la quota si abbasserà anche su Veneto e Friuli VG fino a 1200/1400m tra il tardo mattino e il primo pomeriggio, anche se entro sera i fenomeni si attenueranno con schiarite in arrivo da ovest. Sull'Appennino neve fino a 1500m sul settore tosco-emiliano, ma in attenuazione nel corso della giornata, fiocchi in arrivo fino a 1500/1600m serata sull'Appennino laziale ed abruzzese.


Segui 3BMeteo su Instagram


Articoli correlati