Cronaca Meteo - Intenso fronte atlantico in azione con forti temporali e nubifragi, picchi di oltre 200mm in Liguria. Due Tornado a nord di Milano
Piogge intense al Nord con accumuli oltre 200mm in Liguria.

ORE 21:30 FORTI TEMPORALI SUL ORISTANESE, IN SARDEGNA: Attenzione! Una linea temporalesca da Iglesiente, Oristanese fino a Nurra sta spostando verso Est/Nord-Est apportando fenomeni intensi con possibile locale grandinata e forti raffiche di vento.
ORE 19:30 TEMPORALI FORTI SU UDINE E TRA GROSSETO E SIENA: forti temporali sulla zona di Udine in rapido spostamento verso Nord-Est; non si esclude localmente anche locale grandinata. Continuano i fenomeni al Centro con piogge o rovesci, mentre una forte inea temporalesca tra Grosseto e Siena sta spostando verso Arezzo (direzione Nord-Est).
ORE 18:00 DUE TORNADO VICINO MILANO, TEMPORALI FORTI TRA BERGAMO E SONDRIO, PIOGGE O LOCALI TEMPORALI AL CENTRO: poco dopo le 17 un tornado ha colpito Rho vicino Milano, causando diversi danni. La violenta linea temporalesca in rapido spostamento verso Nord-Est ha apportato ancora un tornado a Bernareggio. Forti temporali o rovesci sono attesi tra Bergamo e Sondrio con direzione Nord-Est. Piogge o temporali sparsi tra Corsica e Sardegna si stanno spostando verso Lazio, bassa Toscana e Umbria, con qualche fenomeno anche tra Abruzzo e Marche.
ORE 14:30 SFIORATI I 40°C IN SICILIA SOLO 20°C A MILANO: davvero incredibili le temperature che si stanno raggiungendo sulla Sicilia settentrionale ws orientale, complice anche il vento da sud. Superati i 38°C nel Palermitano, superati i 39°C nel messinese con punte di 39.6°C, molto vicine dunque ai 40°C. Molto caldo anche nel Catanese con 37°C ma non sono da meno la Calabria con punte di 37°C nel Cosentino e la Puglia con valori fino a 36°C nella provincia di Bari e nel Foggiano. Condizioni di caldo anomalo risalgono lungo l'Adriatico fino alla Romagna dove ci sono punte anche superiori ai 30°C, in quel caso soprattutto per i venti di Garbino che scendono dall'Appennino. A nord del Po la situazione è drasticamente diversa con temperature ben al di sotto dei 22/23°C. Milano non va oltre i 20°C assieme a Lecco, Varese, Vicenza. Uno scarto con la Sicilia di quasi 20°C
ORE 12:00 - SI ATTENUA IL MALTEMPO SU CENTRO OVEST LIGURIA, PICCHI DI 130mm SUL GENOVESE ORIENTALE. CLIMA AUTUNNALE AL NORD, ANCORA PIENA ESTATE AL CENTRO-SUD. Le ultime ore hanno visto una graduale attenuzione dei fenomeni sulla Liguria centro occidentale e un contemporaneo spostamento di rovesci e temporali verso Liguria orientale, Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna e alta Toscana. Gli accumuli più importanti nella zona di Sestri levante dove dalla mezzanotte si raggiungono i 130mm, sull'Appennino Parmense con picchi di 100mm e nel Bergamasco dove si toccano punte di 80mm. Al momento non vengono registrate criticità particolari salvo che nel Genovese dove le squadre stanno intervenendo per la frana che ha interessato il quartiere Struppa.
Intanto le temperature continuano a scendere su tutto il Settentrione attestandosi su valori autunnali, al momento quasi tutte le località sono al i sotto dei 20/21°C con l'eccezione della costa adriatica dove si toccano ancora i 25/26°. Fa caldo invece al Centro e al Sud con punte di 33°c in Puglia e siamo ancora lontani dai valori massimi
Nessuna pausa o quasi per le regioni settentrionali che hanno visto piogge e rovesci anche a sfondo temporalesco protrarsi per tutto l'arco della notte dopo una giornata di giovedì che ha avuto caratteri perturbati su diversi settori. Accumuli pluviometrici importanti che hanno toccato a fine giornata punte di 150mm in Liguria, 60/70mm tra l'alto Piemonte e l'alta Lombardia e fino a 50mm sul Friuli. Poi nella tarda serata di giovedì è arrivato anche il secondo fronte che si è quasi sovrapposto al primo e ha riportato condizioni di maltempo su Liguria, alto Piemonte e medio alta Lombardia. Questa perturbazione a differenza di quella di giovedì che era collegata a un minimo mediterraneo è associata a una profonda depressione atlantica che abbraccia tutto il Mare del Nord e si estende fino alla Francia e all'Italia settentrionale. E' decisamente più intensa perchè accompagnata da correnti più fresche che per contrasto riescono a portare fenomeni anche più forti di quelli di ieri. Tant'è che fin dalle prime ore della notte la costa ligure è stata bersagliata da piogge torrenziali che hanno interessato tutto l'Imperiese con accumuli fino a 90mm e il Genovese con altri 130mm il che porta la cumulata complessiva da ieri fino a 200/230mm. Ulteriori accumuli anche su alto Piemonte e alta Lombardia con altri 50/60mm e cumulate da giovedì anche oltre i 100mm. Alcune criticità vengono segnalate sul Genovese con alberi caduti per le raffiche di vento e una frana a Genova città nel quartiere Struppa per fortuna senza conseguenze gravi.

Una #frana ha invaso una strada nel quartiere genovese di #Struppa a causa del maltempo che ha colpito la citt nelle prime ore di venerd Vigili del Fuoco e tecnici Aster sono al lavoro per liberare Via Trossarelli, che rimane chiusa all'altezza della Chiesa di San Cosimo pic.twitter.com/vbNFcdFEiG
— Local Team (@localteamit) September 22, 2023
Attualmente il fronte sta oltrepassando gradualmente le regioni nord occidentali. Ampie schiarite sono in atto sul Piemonte e il ponente ligure mentre piogge e rovesci insistono sul levante ligure, la Lombardia, il Trentino Alto Adige, l'Emilia occidentale. Nel corso delle prossime ore l'instabilità evolverà molto lentamente verso est coinvolgendo anche il resto dell'Emilia, Veneto e Friuli ma i fenomeni più intensi si concentreranno in prevalenza su Alpi/Prealpi, pedemontane e alte pianure dove potranno assumere ancora carattere di nubifragio. Nel contempo l'instabilità inizierà a interessare anche parte delle regioni tirreniche con temporali sulla Toscana e a macchia anche sul Lazio. Situazione antitetica al Sud dove il temporaneo richiamo di correnti calde dal nord Africa non solo manterrà il tempo stabile ma portarà ancora caldo intenso in perfetto stile estivo. Vediamo allora un dettaglio per il resto della giornata


METEO PROSSIME ORE: Nord, instabile o perturbato su levante ligure, medio alta Lombardia, Trentino Alto Adige, medio alto Veneto e Friuli con forti temporali e locali nubifragi. Fenomeni meno intensi sull'Emilia salvo che sull'Appennino emiliano occidentale dove potranno risultare abbondanti. Maggiore variabilità sul Piemonte e sul ponente ligure con fenomeni solo episodici. Nel pomeriggio situazione quasi invariata con il grosso dei fenomeni sugli stessi settori, un'attenuazione si affermerà gradualmente sul levante ligure. In serata ancora instabile sugli stessi settori ma con fenomeni più intermittenti e qualche schiarita più ampia sul Nordovest, l'Emilia Romagna e la bassa pianura lombarda. Centro, al mattino variabilità e qualche piovasco o temporale anche forte sulla Toscana settentrionale. Ampie schiarite altrove. Tra il pomeriggio e la sera fenomeni in intensificazione sulla Toscana con temporali anche forti e a carattere di nubifragio. Variabilità sul Lazio con qualche breve piovasco non escluso. Ampie schiarite atrove. Sud, sole prevalente ma con nubi in aumento tra il pomeriggio e la sera sulla Sardegna con temporali in arrivo sui settori nord occidentali dell'Isola. Temperature in calo al Nord e regioni centrali tirreniche, in aumento al Sud. Venti tesi meridionali. Mari molto mossi.