26 settembre 2023
ore 10:35
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
1 minuto, 27 secondi
 Per tutti

Non c'è pace negli ultimi giorni per le Isole Britanniche, continuamente raggiunte da strutturtati sistemi perturbati atlantici che hanno dato luogo a piogge abbondanti, allagamenti e venti anche tempestosi fino alla scorsa settimana. Intanto una nuova tempesta si sta avvicinando al Regno Unito, battezzata Agnes, destinata a raggiungerlo dalle primissime ore di mercoledì. Con il suo minimo di pressione che si approfondirà fino a 970hPa innescherà venti con raffiche superiori a 120km/h sulle coste occidentali, intorno a 100km/h sulle zone interne e un carico di piogge torrenziali.


Direttamente minacciate dalle abbondanti precipitazioni sono Irlanda, prima ad essere raggiunta, poi Inghilterra settentrionale e Scozia, dove potranno verificarsi allagamenti estesi nelle prossime 36 ore. Ma oltre alla pioggia a far paura è anche il vento, le cui raffiche potrebbero provocare mareggiate, la caduta di alberi, black out e danni agli edifici. Si teme inoltre per i collegamenti stradali, a causa della possibile chiusura di alcuni ponti particolarmente esposti alle raffiche di vento. Ripercussioni si potrebbero avere anche nei collegamenti ferroviari e aerei.

Dalle prime ore di giovedì la tempesta Algnes si allontanerà dal Regno Unito e si porterà verso il sud della Norvegia, notevolmente indebolita. Non verrà interessata dal passaggio del fronte collegato alla tempesta l'Inghilterra meridionale, dove il clima rimnarrà asciutto, ma soffieranno comunque forti e miti venti sudoccidentali che spazzeranno la Manica e le coste francesi settentrionali, prime fra tutte quelle della Normandia, dove sono attese violente mareggiate. Giovedì un nuovo sistema perturbato di origine atlantica transiterà sul Regno Unito, anche se con fenomeni decisamente più deboli di quelli di Agnes.


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati