CRONACA METEO. Uragano Larry verso Bermuda, Canada e Groenlandia. Conson e Chanthu spaventano Filippine e Cina

La situazione si sta facendo molto dinamica ai tropici e di versi sistemi, anche molto intensi, quattro in tutto, sono in azione sia sull'Atlantico che sul Pacifico occidentale e orientale. Andiamo con ordine.
ATLANTICO. Un solo sistema tropicale è in azione sull'Atlantico settentrionale, ma si tratta di un uragano major di categoria 3. E' Larry, ora alle coordinate 26.5N 57.3W, ovvero a circa 1000km a sudest delle Bermuda in spostamento verso nordovest a 18km/h accompagnato da raffiche di vento fino a 185km/h. Raggiungerà il punto più vicino alle Bermuda domani, giovedì, quando verrà a trovarsi a meno di 300km ad est delle isole. Non è previsto quindi un impatto sulla terraferma, ma sarà comunque in grado di porterà venti sostenuti e onde molte alte sulle coste, oltre ad un ingente quantitativo di piogge. Si allontanerà rapidamente dalle Bermuda modificando la traiettoria e puntando giovedì verso nord e da venerdì verso nordest, ma lungo la sua rotta effettuerà probabilmente un landfall sabato sull'isola di Newfoundland, nell'estremo est del Canada, con la forza dei uragano di categoria 2, venti a 17'km/h e piogge torrenziali che potranno arrecare seri danni alla terraferma. Con l'inizio della nuova settimana si avvicinerà probabilmente alla Groenlandia meridionale, per poi venire inserito nel flusso perturbato atlantico che si dirige verso l'Europa, dopo aver perso però le sue caratteristiche tropicali.

EST PACIFICO. Dall'altra sponda del continente americano si è appena formata una depressione tropicale a circa 200km dalle coste messicane dello stato di Colima ed è prevista in deciso rinforzo nei prossimi giorni. Domani evolverà in tempesta tropicale e nello stesso giorno in uragano di categoria 1 transitando a poco più di 100km da Cabo San Lucas, la punta estrema meridionale della Bassa California (Messico), dove provocherà piogge molto intense, raffiche di vento e mareggiate sulla costa, per poi allontanarsi verso ovest in aperto Pacifico entro la fine della settimana.

OVEST PACIFICO. Sulle Filippine sta transitando la tempesta tropicale Conson e si trova nei pressi di Manila, dopo aver scaricato su alcune zone fino a 300mm di pioggia con venti fino a 100km/h. Diverse le inondazioni nel nord del paese e le evacuazioni, con l'allerta che durerà fino alle prime ore di domani. Poi Conson si muoverà verso ovest e lascerà le Filippine dirigendosi verso Taiwan, dove potrebbe fare landfall tra domenica e lunedì come tifone.
Humigit-kumulang 200 pamilya ang maingat na inihatid ng mga @coastguardph rescuers sa Barangay Bukana Sasahan Basketball Court na nagsisilbing evacuation center ng mga apektadong residente. #JolinaPH #DOTrPH #CoastGuardPH#MaritimeSectorWorks pic.twitter.com/H2UawyMJpx
— Philippine Coast Guard (@coastguardph) September 8, 2021
Nel frattempo un nuovo forte tifone si sta avvicinando di nuovo alle Filippine. Si tratta di Chanthu, equivalente ad un uragano di categoria 5, che potrebbe raggiungere il nord dell'Arcipelago venerdì leggermente indebolito ad equivalente di categoria 4. Sarà molto pericoloso, poiché oltre a portare piogge torrenziali, sarà accompagnato da venti fino a 240km/h con conseguenze molto pesanti per l'isola di Luzon, quella più a nord delle Filippine. Successivamente potrebbe puntare la Cina nella zona di Hong Kong, avvicinandosi verso l'inizio della prossima settimana.
