28 agosto 2023
ore 23:52
di Edoardo Ferrara
tempo di lettura
1 minuto, 52 secondi
 Per tutti
Fiume di fango e acqua su Blevio, fonte immagine Qui Como
Fiume di fango e acqua su Blevio, fonte immagine Qui Como

NUBIFRAGI IN LOMBARDIA, PUNTE DI 150-200MM - Come nelle attese una severa ondata di maltempo ha colpito, e tuttora interessa, la Lombardia. La perturbazione collegata al ciclone sul Ligure ha innescato rovesci e temporali localmente intensi ma soprattutto stazionari in loco per diverse ore. Temporali autorigeneranti hanno interessato in particolare il Lario, ma anche Valchiavenna e la Valtellina dove si registrano le criticità maggiori. Picchi diffusi (ed è questo il problema, non localizzati ma diffusi) di oltre 120-130mm si sono registrati in 12 ore sul Varesotto, fino a 150-200mm se si considerano anche gli accumuli di ieri. Sul Comasco punte di 80-100mm, in Valtellina fino a 50-60mm ma con precipitazioni ancora in corso. Praticamente in 36 ore la pioggia di oltre un mese. 

SITUAZIONE CRITICA TRA VARESOTTO, COMASCO E VALTELLINA CON FRANE, FIUMI DI FANGO, EVACUAZIONI IN CORSO - Tanta acqua in poco tempo ha creato inevitabilimente criticità idrogeologiche. Situazione particolarmente grave a Blevio, nel Comasco, dove fiumi di fango e detriti hanno inondato le frazioni di Sopravilla e Capovico causando pesanti danni. Secondo quanto riporta Quicomo, i vigili del fuoco sono al lavoro per soccorrere la popolazione colpita e mettere in sicurezza strade e proprietà private. La strada Lariana è stata chiusa. 


Situazione difficile anche su diverse aree del Varesotto con numerosi allagamenti e auto bloccate nei sottopassi allagati, specie a Gallarate e Busto Arsizio. Il torrente Arnetta a Cavaria è al limite dell'esondazione e non si escludono evacuazioni di alcuni residenti locali. Una piccola frana ha altresì interessato la zona di Vergiate, lungo lascarpata dell'autostrada. Paura anche a Varese città dove in un supermercato è ceduto il controsoffitto esterno sulle auto parcheggiate, a causa del maltempo. 

Esondazione del Frodolfo nel Bormiese. Fonte immagine Sondriotoday
Esondazione del Frodolfo nel Bormiese. Fonte immagine Sondriotoday

Criticità idrogeologiche infine anche nel Bormiese, in Valtellina, e sulla Valchiavenna qui con un bottino di oltre 150mm di pioggia: secondo quanto riporta SondrioToday al momento la situazione più delicata è quella di Valdisotto all'altezza della confluenza del Frodolfo, per via del fiume Adda. Almeno una decina di abitanti della frazione di Santa Lucia sono stati precauzionalmente evacuati per l'esondazione avvenuta all'alba. 


Segui 3BMeteo su TikTok


Articoli correlati