20 luglio 2020
ore 15:21
di Edoardo Ferrara
tempo di lettura
59 secondi
 Per tutti

I raggi ultravioletti del Sole (che ci fanno abbronzare) attraversano i vetri dell'auto solo in piccola parte - I raggi UVB, che sono i più energetici e dannosi per la nostra pelle, non attraversano i vetri della nostra automobile; da questi dunque siamo protetti. Riescono a filtrare invece il vetro i raggi UVA, comunque ultravioletti ma meno dannosi rispetto agli UVB. 

Il rischio di scottature è dunque assai limitato, ma non annullato, in particolare nei soggetti più sensibili, come i bambini, per i quali comunque si consiglia una una protezione adeguata (o comunque per chi intraprende viaggi lunghi con esposizione al sole prolungata). C'è da dire che i parabrezza di oggi hanno già applicato uno speciale filtro agli UVA.  Di conseguenza difficilmente ci si abbronza se non proprio con estrema gradualità. 

Va infine sottolineato che anche uno schermaggio totale di tutti gli UV da parte dei vetri dell'automobile non evita che l'abitacolo si surriscaldi durante l'esposizione al sole, dal momento che gli ultravioletti non sono responsabili dell'aumento della temperatura (non a caso ci si può scottare anche con clima freddo).


Seguici su Google News


Articoli correlati