Meteo Storia - Le Grandi Alluvioni del mese di ottobre in Italia
Numerosi episodi alluvionali hanno interessato, in passato, l'Italia nel mese di ottobre.
ore 9:31
Redazione 3BMeteo
1 minuto, 31 secondi

Ottobre è uno dei mesi maggiormente soggetto ad ondate di forte maltempo, alcune davvero tragiche; ecco alcune tra le più gravi degli ultimi 50 anni:
2-3 ottobre 2020: alluvione al Nordovest, segnatamente in Piemonte. Record di pioggia nell'arco di 24 ore: fino a 600mm. Esondazione di numerosi fiumi e torrenti, innumerevoli frane tra cui una devastante lungo le Alpi Marittime al confine con la Francia (Colle di Tenda). Registrate alcune vittime.
9-10 ottobre 2014: alluvione su Genova, a causa di un temporale stazionario e rigenerante. Fino a 400 mm in poche ore. Esondazione del Bisagno, Sturla, Fereggiano, Scrivia, Stura. Una vittima
25 ottobre 2011: alluvione nello Spezzino e in Lunigiana; oltre 500mm di pioggia in meno di 6 ore; esondazione di numerosi fiumi tra cui Vara, Magra e Taro; 12 vittime
4 ottobre 2010 :alluvione tra genovese e savonese, colpite in particolare Sestri Ponente, Varazze, Cogoleto; fino a 300-400mm di pioggia in poche ore, 1 vittima
5 ottobre 2010:alluvione a Prato e provincia per nubifragio, 3 vittime
1 ottobre 2009: alluvione nel messinese per violenti temporali; numerose frane e smottamenti; 36 vittime
22 ottobre 2008: alluvione nel cagliaritano, colpita in particolare Capoterra per violenti nubifragi, 5 vittime
13-16 ottobre 2000: alluvione in Piemonte per piogge copiose e persistenti; coinvolte anche Valle d'Aosta e Lombardia, dove esondarono il Po e diversi affluenti. Si contarono 23 vittime e 40.000 sfollati.
7-8 ottobre 1977: ancora alluvione su Piemonte e Valle d'Aosta per violenti rovesci; 15 vittime
7-8 ottobre 1970: alluvione a Genova per esondazione dei torrenti Bisagno, Leira, Chiaravagna, Cantarena; picchi pluviometrici di 900mm in 24 ore. Si contarono ben 44 vittime
Andando ancora più indietro nel tempo ritroviamo alluvioni gravissime come quella di Salerno il 25-26 ottobre 1954 che costò la vita a 318 persone e ancora quella di Reggio Calabria il 21 ottobre 1953 che causò 51 vittime.