27 maggio 2024
ore 23:49
di Carlo Migliore
tempo di lettura
2 minuti, 22 secondi
 Per tutti

L'evoluzione per la settimana appena iniziata si arricchisce di ulteriori particolari sul peggioramento più incisivo del tempo che interesserà ancora una volta le regioni settentrionali e parte del Centro tra le giornate di giovedì e di venerdì. Due gli impulsi perturbati che porteranno forti temporali, nubifragi e grandine con possibili nuove criticità. Il primo atteso tra la notte di giovedì e buona parte della giornata di giovedì e il secondo venerdì. Per il momento non abbiamo ancora una stima delle precipitazioni cumulabili ed è ancora presto per fare delle valutazioni precise ma pensiamo che in alcune zone si potranno superare anche i 100mm. Prima di questa acuta fase di maltempo avremo solo dell'instabilità , un po' su tutta l'Italia martedì e prevalentemente al Centro Sud mercoledì. Ma vediamo con l'ausilio delle ultime emissioni modellistiche che cosa si prevede.

 

Nella giornata di martedì la saccatura formata dal fronte di lunedì insisterà ancora sull'Italia nord orientale stimolando dei temporali ancora localmente forti, sia al mattino che localmente nelle ore centrali della giornata. In serata è prevista un'attenuazione progressiva dei fenomeni. Dei temporali interesseranno anche il Centro e il Sud ma saranno temporali pomeridiani che tenderanno a formarsi tra l'Appennino e l'Adriatico e potranno risultare anche intensi. Il Nordovest e in generale tutta la fascia tirrenica e le Isole maggiori dovrebbero vedere più sole. Le temperature saranno in lieve e contenuto aumento al Nord, in lieve calo altrove. 

Nella giornata di mercoledì, probabilmente la migliore della prima metà della settimana, un temporaneo promontorio anticiclonico di matrice azzorriana si estenderà all'Italia garantendo condizioni di tempo migliore. Al mattino dovrebbe prevalere il sole salvo qualche addensamento lungo l'Adriatico che potrebbe portare alcuni rovesci. Nel pomeriggio è prevista una intensificazione dell'instabilità con temporali tra le zone interne appenniniche e la fascia adriatica. Isolati piovaschi saranno possibili anche sulle Alpi. Nel corso della notte forti temporali in arrivo su buona parte del Nord. Le temperature non dovrebbero subire variazioni significative. 

Arriviamo infine alle giornate di giovedì e di venerdì quando la saccatura nord atlantica affonderà con maggiore decisione sull'Europa centro occidentale innescando una acuta fase di maltempo destinata a colpire prevalentemente il Nord e parte del Centro. Giovedì i fenomeni più intensi dovrebbero interessare soprattutto Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna, a tratti Toscana, Umbria e Marche. Saranno quasi tutti temporali con alto rischio di nubifragi e di grandine. Venerdì dovrebbe essere preso un po' tutto il Nord e ancora le stesse zone del Centro. Ma su queste localizzazioni avremo tempo di perfezionare il tiro nel corso dei prossimi aggiornamenti. Le temperature saranno in sensibile aumento al Centro e al Sud.


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati