5 gennaio 2020
ore 12:56
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 43 secondi
 Per tutti
Meteo, dopo la Befana torna l'anticiclone con clima mite e umido
Meteo, dopo la Befana torna l'anticiclone con clima mite e umido

Dopo la Befana pressione in aumento: In realtà l'anticiclone non è mai veramente andato via se non strettamente dall'Italia meridionale, è rimasto sempre in auge sul settore occidentale pronto a tornare nuovamente prepotente sull'area mediterranea. Subito dopo la fredda Befana infatti si espanderà di nuovo verso est per riportare tempo stabile e via via più mite ovunque. Ciò avverrà già dal giorno 7 e poi di nuovo dal giorno 9 dopo uno strappo temporaneo per il giorno 8, quando i modelli continuano a identificare una piccola insidia causata da una goccia di aria fredda in quota che scavalcherà le Alpi e si tufferà sul Tirreno centrale in moto retrogrado per poi sprofondare velocemente nel settore delle Baleari. L'instabilità sarebbe molto circoscritta e rapida e riguarderebbe essenzialmente la Sardegna. Questo peggioramento andrà sicuramente valutato meglio nel corso dei prossimi aggiornamenti.

Subito dopo questa brevissima e localizzata parentesi instabile l'anticiclone tornerebbe a dominare lo scenario meteorologico portando foschie e banchi di nebbia sulle pianure del nord con clima via via più mite soprattutto in alta quota e sole prevalente sul resto della Penisola. Da valutare qualche debole infiltrazione umida dal Mediterraneo occidentale che potrebbe portare più nubi sulle regioni tirreniche e insulari. 

Questa dell'anticiclone dominante è una situazione che difficilmente potrà sbloccarsi nel breve periodo perché è legata ad una energica attività del vortice polare. Sembra paradossale ma più il vortice polare è forte e più l'inverno tende ad essere stabile e mite alle nostre latitudini. Non nutriamo quindi grandi speranze che la circolazione cambi in modo sostanziale prima della metà del mese, ma comunque ne seguiremo l'evoluzione. Non perdete tutti i nostri prossimi aggiornamenti.

       


Per maggiori dettagli previsionali consultate l'apposita sezione meteo Italia.


Per conoscere nel dettaglio lo stato dei mari e dei venti clicca qui.


Per la tendenza meteo consulta le nostre previsioni a medio e lungo periodo.


Segui in diretta l'evoluzione consultando la nostra sezione SATELLITI.



Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati