7 settembre 2023
ore 16:24
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 17 secondi
 Per tutti

Era un risultato che temevamo, aspettavamo solo che fosse ufficializzato e "numerizzato" dal servizio Copernicus Climate Change (C3S). Il bollettino sul precedente mese di agosto aveva già evidenziato un record assoluto mensile, cui ha fatto seguito dopo pochi giorni quello stagionale e, nessuna sorpresa. Come agosto, anche la stagione estiva 2023 (giugno, luglio e agosto) si attesta come la più calda mai registrata a livello globale con una temperatura media di +17.66 ovvero + 0.66°C sopra la media  trentennale di riferimento. Molti fattori hanno influito sul riscaldamento, tra questi le anomalie positive registrate sulla superficie marina del nord Atlantico e le lunghe e intense ondate di caldo registrate sugli Stati Uniti, l'Europa e l'Asia orientale. 

Per l'Europa l'estate 2023 è stata la quinta più calda di sempre con una temperatura media di +19.83°C e un'anomalia anche maggiore, di +0.83°C sulla media. L'andamento dell'estate avrà ripercussioni anche sull'intero anno 2023 che a 4 mesi dal termine risulta già il secondo più caldo di sempre dietro solo al 2016 e con uno scarto minimo di soli 0.01°C, un valore facilmente superabile nell'arco di tempo che resta e che temiamo possa portare ad un nuovo probabile record assoluto.

Per l'Italia attendiamo i dati ufficiali che  fornisce l'organo isac cnr (Istituto di Scienza e dell'Atmosfera del Clima in collaborazione con il Centro Nazionale delle Ricerche) per adesso sappiamo che il mese di luglio è stato quello più caldo mai registrato sulle regioni meridionali.


Seguici su Google News


Articoli correlati