22 maggio 2024
ore 23:52
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 36 secondi
 Per tutti

L'area di saccatura presente sull'Europa centro occidentale non demorde, bloccata a est da un anticiclone Russo-Scandinavo e a ovest dall'anticiclone atlantico non riesce a muoversi insistendo praticamente sullo stesso settore da giorni. Coinvolte in marcate condizioni di instabilità anche le nostre regioni settentrionali che non trovano un attimo di respiro. Nuovi forti temporali sono attesi sia giovedì e in misura leggermente minore anche venerdì non soltanto nelle ore centrali della giornata ma localmente fin dalla mattina. Vediamo allora come andranno queste due giornate:

METEO GIOVEDÌ: Nord, instabile fin dalla mattina al Nordovest e sulla Lombardia con rovesci e locali temporali, maggiori aperture altrove ma dal pomeriggio instabilità in intensificazione un po' ovunque con possibilità di forti temporali tra Piemonte e Lombardia. In misura più isolata tra Emilia Romagna e Triveneto. In serata resiste qualche focolaio temporalesco ma in forma sporadica. Centro: soleggiato al mattino salvo isolati piovaschi sull'alta Toscana, nel pomeriggio qualche temporale tra Toscana, Umbria e Marche in dissolvimento serale. Più sole altrove. Sud: stabile e soleggiato con qualche innocua velatura in transito. Temperature senza variazioni di rilievo. Venti deboli o localmente moderati dai quadranti occidentali. Mari poco mossi o mossi.

METEO VENERDÌ: Nord, variabilità al mattino con qualche isolato piovasco tra Nordovest e Lombardia, maggiori aperture altrove ma dal pomeriggio instabilità in nuova intensificazione con possibilità di forti temporali sui settori prealpini e pedemontani ma localmente specie tra Piemonte e Lombardia anche in pianura. In serata resiste qualche focolaio temporalesco tra Piemonte e Friuli. Centro: stabile e soleggiato con qualche innocuo annuvolamento pomeridiano sui rilievi. Sud: stabile e abbastanza soleggiato con qualche velatura o stratificazione in transito. Temperature senza variazioni di rilievo salvo locali aumento. Venti deboli o localmente moderati dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o mossi.


Seguici su Google News


Articoli correlati