22 gennaio 2020
ore 7:40
di Andrea Vuolo
tempo di lettura
3 minuti, 5 secondi
 Per tutti
Media di ensemble del modello inglese ECMWF relativa all'anomalia di Altezza di Geopotenziale a 500 hPa (circa 1.500 metri) per il periodo 20-26 gennaio 2020
Media di ensemble del modello inglese ECMWF relativa all'anomalia di Altezza di Geopotenziale a 500 hPa (circa 1.500 metri) per il periodo 20-26 gennaio 2020

LA SITUAZIONE E IL MEDIO TERMINE:

21-26 gennaio 2020 - Una circolazione depressionaria interessa il Mediterraneo sud-occidentale determinando condizioni meteorologiche perturbate sulla Penisola iberica, con nevicate a quote collinari sulla Spagna e piogge anche intense tra Sardegna e Isole Baleari. Sul bordo settentrionale di questo profondo vortice ciclonico, si è rinforzato un vasto campo anticiclonico avente centro motore sulle Isole britanniche in espansione a tutta l'Europa centro-orientale, il tutto con valori di pressione atmosferica estremamente elevati (localmente anche superiori ai 1050 hPa sull'Inghilterra e fin sui 1045 hPa sui Paesi alpini). Il flusso atlantico continua a scorrere alle alte latitudini europee con fenomeni diffusi tra Islanda e Scandinavia, specie nelle aree più settentrionali della Penisola.Nei prossimi giorni e almeno fino al 25-26 gennaio perdurerà un questo campo anticiclonico sull'Europa centrale con tempo nel complesso stabile e temperature superiori alle medie del periodo: tuttavia la circolazione depressionaria posizionata sulla Spagna tenderà a risalire verso la Francia tra il 24-25 gennaio, favorendo il transito di un veloce sistema perturbato sull'Italia centro-settentrionale con qualche pioggia al Centronord e un po' di neve tra Alpi e Appennino tosco-emiliano sopra i 600-1.000 metri.

IL LUNGO TERMINE:

TENDENZA 27 gennaio-2 febbraio - Persistenza di un campo di alta pressione sull'Europa centro-meridionale e sul Mediterraneo: tuttavia il flusso atlantico tenderà gradualmente ad abbassarsi di latitudine a partire dal periodo 26-27 gennaio con un incremento delle precipitazioni sul Nord Europa, pur sempre in un contesto termico decisamente mite per il periodo su gran parte del Continente, fatta eccezione per l'estrema Europa orientale interessata dalla discesa di masse d'aria fredde di estrazione artica. Sull'Italia sarà probabile ancora un periodo complessivamente stabile al Nord e sulle regioni tirreniche e locale instabilità sul basso versante adriatico e ionico intorno al 27-28 gennaio per l'instaurarsi di un blando vortice ciclonico sulle coste del nord Africa.

Media di ensemble del modello inglese ECMWF relativa all'anomalia di Altezza di Geopotenziale a 500 hPa (circa 1.500 metri) per il periodo 27 gennaio -2 febbraio 2020
Media di ensemble del modello inglese ECMWF relativa all'anomalia di Altezza di Geopotenziale a 500 hPa (circa 1.500 metri) per il periodo 27 gennaio -2 febbraio 2020
Anomalie termo-pluviometriche sull'Italia previste per il periodo 27 gennaio - 2 febbraio 2020
Anomalie termo-pluviometriche sull'Italia previste per il periodo 27 gennaio - 2 febbraio 2020

TENDENZA 3-9 febbraio - Prosegue l'anomalia barica positiva su tutta l'Europa centro-meridionale e sul Mediterraneo, ancora con un vasto campo di alta pressione disposto lungo i paralleli che determinerà condizioni meteorologiche stabili, il tutto con temperature che si manterranno sempre sopra le medie del periodo. Sull'Italia fase anticiclonica con precipitazioni scarse e temperature sopra le medie, con tendenza ad un aumento della formazione di nebbie e/o nubi basse sulle aree pianeggianti.

Media di ensemble del modello inglese ECMWF relativa all'anomalia di Altezza di Geopotenziale a 500 hPa (circa 1.500 metri) per il periodo 3-9 febbraio 2020
Media di ensemble del modello inglese ECMWF relativa all'anomalia di Altezza di Geopotenziale a 500 hPa (circa 1.500 metri) per il periodo 3-9 febbraio 2020
Anomalie termo-pluviometriche sull'Italia previste per il periodo 3-9 febbraio
Anomalie termo-pluviometriche sull'Italia previste per il periodo 3-9 febbraio

IL POSSIBILE SCENARIO PER META' FEBBRAIO - Un vortice polare ancora molto compatto potrebbe favorire la persistenza di condizioni anticicloniche su tutta l'Europa centro-meridionale e sul Mediterraneo, sempre in un contesto termico superiore alle medie del periodo e precipitazioni sotto media. La prima parte di febbraio dovrebbe dunque proseguire su quella che è stata la configurazione sinottica media di questa prima parte dell'inverno.  

Media di ensemble del modello inglese ECMWF relativa all'anomalia di Altezza di Geopotenziale a 500 hPa (circa 1.500 metri) per il periodo 10-16 febbraio 2020
Media di ensemble del modello inglese ECMWF relativa all'anomalia di Altezza di Geopotenziale a 500 hPa (circa 1.500 metri) per il periodo 10-16 febbraio 2020

Seguiranno ulteriori aggiornamenti.


Per conoscere nel dettaglio lo stato dei mari e dei venti clicca qui.

Per la tendenza meteo consulta le nostre previsioni a medio e lungo periodo.

Segui in diretta l'evoluzione consultando la nostra sezione SATELLITI.

Precipitazioni previste nei prossimi giorni. Ecco i dettagli grafici.

Temperature previste nei prossimi giorni. Ecco i dettagli grafici.

Per conoscere in tempo reale dove sta piovendo o nevicando consulta la nostra sezione Radar, con immagini in Real Time delle precipitazioni sia a livello nazione che regionale.

Per conoscere in tempo reale la situazione del traffico sulle nostre principali strade e autostrade italiane consulta la sezione TRAFFICO.

Per conoscere in tempo reale la situazione del traffico sulle nostre principali strade e autostrade italiane consulta la sezione TRAFFICO.


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati