24 maggio 2024
ore 7:40
di Francesco Nucera
tempo di lettura
1 minuto, 48 secondi
 Per tutti


Le piogge abbondanti che stanno interessando in questo mese di maggio il Nord Italia, ma anche l'Europa occidentale, e il clima caldo e secco sulla Scandinavia sono due facce della stessa medaglia: ovvero il blocco atmosferico. Questo tipo di fenomeno si verifica quando le onde di Rossby, che influenzano il clima delle medie latitudini, si comportano in modo tale da rallentare o fermare la progressione dei sistemi meteorologici. Di conseguenza, si formano zone di bassa pressione che rimangono stazionarie, portando a condizioni di pioggia continua in alcune regioni, mentre in altre si sperimentano condizioni più secche e temperature elevate. 

Un tipo comune di blocco è il blocco ad Omega, caratterizzato da un anticiclone al centro, affiancato da due aree di bassa pressione su entrambi i lati. Questo tipo di configurazione rallenta ulteriormente il movimento dei sistemi meteorologici, contribuendo alla persistenza delle condizioni atmosferiche.

Il passaggio da lunghi periodi secchi a periodi piovosi con una ridotta variabilità meteo può essere un'indicazione di come il cambiamento climatico sta influenzando le configurazioni atmosferiche. Questo può portare a una serie di impatti significativi sull'agricoltura, le risorse idriche, il rischio di alluvioni e gli ecosistemi.

Esistono studi che suggeriscono un aumento della persistenza dei fenomeni meteorologici estremi in concomitanza con il riscaldamento dell'Artico. Questa teoria, sebbene interessante, è ancora oggetto di dibattito all'interno della comunità scientifica. Un altro aspetto da considerare è che il clima più caldo può aumentare la possibilità di precipitazioni abbondanti. L'aria più calda ha una maggiore capacità di trattenere umidità, il che può portare a precipitazioni più intense quando il vapore acqueo condensa. Tuttavia, il ruolo del cambiamento climatico nel determinare questa condizione di pioggia abbondante è indiretto e necessita di ulteriori prove scientifiche. 

Il blocco atmosferico è un fenomeno complesso e influente che può causare condizioni meteorologiche estreme persistenti. Sebbene ci siano indicazioni di un possibile legame con il cambiamento climatico, ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno questa relazione e per formulare previsioni più accurate sui futuri eventi meteorologici estremi.


Seguici su Google News


Articoli correlati