Meteo. Eccezionale ciclone mediterraneo per il mese di maggio, ecco perchè

In questa capricciosa primavera, caratterizzata da un radicale cambio di scenario in Europa con l'arrivo di piovose perturbazioni sulla nostra Penisola, trova posto anche un vortice di bassa pressione. Esso viene simulato dai modelli numerici per l' avvio della settimana
Si tratta di un vortice afro mediterraneo molto insolito o eccezionale per il periodo se venisse confermato; la pressione del minimo è prevista da alcuni modelli numerici anche sotto i 990 hPa e, secondo i percentili, si tratterebbe un valore estremo per il mese di maggio, in pratica un valore difficilmente raggiunto.

Anche il flusso di vapore che si associa al ciclone è molto insolito e servirà come energia per il suo potenziamento.

Rimangono incertezze sulla natura del vortice; la possibilità che possa essere un Medicane, un sistema sub tropicale a cuore caldo, è bassa, del resto il mare risulta freddo e non dà supporto alla ciclogenesi. Nel mese di maggio i Medicanes sono poco probabili ma non impossibili, quelli accertati sono davvero pochi. Con i dati i nostro possesso l'ultimo accertato è del maggio 2003 sulle Baleari e neanche a ridosso della Penisola.
C'è da dire che questo ciclone rientra nelle stranezze meteorologiche di questo periodo, con una prolungata siccità bruscamente interrotta da una piovosa e fresca primavera e con un 2023 caratterizzato tra l'altro da almeno 5 vortici insoliti, tre dei quali avevano caratteristiche sub tropicali.