Meteo. La tendenza per l'estate 2023 secondo Ecmwf

Le ultime previsioni stagionali del modello Ecmwf mostrano un trimestre giugno-agosto dominato da anomalie di geopotenziale positive a 500 hPa tra Mare del Nord e Scandinavia, quelle neutre ma tendezialmente negative sul medio Atlantico e sulla Russia occidentale.
Le anomalie di precipitazioni mostrano un sopra media sull'Europa meridionale mentre un clima più secco lo ritroviamo sul Nord Europa, in particolare tra Nord Regno Unito e Scandinavia. Da notare il clima molto secco atteso tra Indonesia ed Australia dopo l'umidità apportata dai tre anni de La Nina.

Nelle temperature ci sarebbe una prevalenza del sopra media in linea con il trend degli anni 2000. Va da sé che una media stagionale può nascondere importanti dettagli sub-stagionali.

Il modello Ecmwf indica che El Nino si svilupperà durante il periodo giugno-luglio. L'Indian Ocean Dipole positivo sarebbe inoltre a supporto mentre continuerebbe la Pacific Decadal Oscillation a rimanere negativa durante l'estate. La media delle previsioni mostra un incremento dei membri di avere un El Nino strong durante i mesi autunnali.

Anno scelto come similitudine: 1997
