Meteo primavera 2023. Prime indicazioni secondo Ecmwf, tendenza
Scenario secondo il modello ECMWF.

L'ultimo aggiornamento del modello europeo Ecmwf mostra una primavera potenzialmente piovosa per l'Europa meridionale ed occidentale, in particolare nella prima parte. Lo scenario mostra infatti pressioni più basse della media mentre gli anticicloni sono attesi tra Nord Atlantico e Nord Europa.
Lo scenario dunque proposto da Ecmwf è compatibile con una NAO negativa, ovvero quello scenario caratterizzato da un flusso perturbato basso di latitudine e che in genere è associato a piogge sopra la norma. E' questo il risultato anche degli effetti dell'indebolimento del vortice polare stratosferico con effetti sulla circolazione delle medie latitudini? Seguiranno nuovi aggiornamenti
