Meteo - Vortice polare e stratosfera, segnali di indebolimento in marzo
Facciamo il punto della situazione.

STRATOSFERA: gli ultimi aggiornamenti mostrano un cambiamento rispetto alla precedente previsione con un vortice polare stratosferico che perde vigore; le velocità a 10 hPa sono previste in calo, segno di un indebolimento del vortice stesso. Il vortice subisce con i primi giorni di marzo un allungamento mentre il core principale si porta verso l'Asia occidentale. Ci sono anche dei segnali di split del vortice anche se appare una sorta di coricamento del vortice su di un lato; sarà da valutare nei prossimi giorni.

TROPOSFERA. Anche in troposfera il modello Ecmwf mostra un cambiamento con un aumento della frequenza dei regimi verso il blocco rispetto ad una NAO positiva. Questo vuol dire che la pressione è attesa aumentare tra Europa centrale e Scandinavia mentre l'aria fredda di natura artica, in discesa sul suo bordo orientale, apporta temperature sotto media sugli Stati meridionali e soprattutto sud orientali durante i primi di marzo.

Il nuovo assetto troposferico induce un trasferimento di calore in stratosfera e dunque l'indebolimento del vortice. Si ipotizza dunque una maggiore dinamicità con l'avvio del mese di marzo
