20 febbraio 2023
ore 23:44
di Edoardo Ferrara
tempo di lettura
1 minuto, 46 secondi
 Per tutti
Meteo: entro il weekend torna la neve, anche a quote basse
Meteo: entro il weekend torna la neve, anche a quote basse

NON SOLO PREZIOSE PIOGGE, MA POTREBBE TORNARE ANCHE LA NEVE, ECCO DOVE E QUANDO - Giungono ulteriori conferme sul radicale cambiamento di scenario previsto nella seconda parte della settimana, con smantellamento dell'anticiclone ad opera di una saccatura atlantica. Il cambiamento sarà graduale ma determinante, con successivo isolamento di una circolazione depressionaria sul Mediterraneo, contestualmente alla formazione di un robusto quanto anomalo anticiclone tra Isole Britanniche e Scandinavia. 

Diciamo subito che fino a venerdì 24 le precipitazioni saranno in genere di modesta entità e interesseranno prevalentemente il Nord e la Toscana, con primi fenomeni da mercoledì 22. In questa fase non farà neanche particolarmente freddo, tanto che ci attendiamo qualche nevicata in genere debole e intermittente sulle Alpi mediamente dai 1300-1700m a seconda della zona; qualche fiocco a quote medio-alte anche sull'Appennino centro-settentrionale in particolare giovedì 23. 

La vera svolta potrebbe concretizzarsi invece da venerdì sera e nel corso del weekend, quando il Nord potrebbe venire interessato da precipitazioni questa volta più incisive e diffuse (cosa auspicabile visto il serio deficit pluviometrico), con neve su Alpi e Prealpi inizialmente dai 1000-1500m, ma con fiocchi non esclusi fino a quote molto basse (collinari) domenica in particolare al Nordovest. Sabato solo pioggia in Appennino per richiamo sciroccale, ma domenica probabile repentino calo della quota neve anche su quello centro-settentrionale per ingresso di aria fredda (anche sotto i 500-800m sull'Appennino settentrionale). Pochi fenomeni invece al Sud e comunque essenzialmente piovosi per richiamo sciroccale. Questa evoluzione resta comunque ad oggi molto delicata: se infatti la dinamica fino a venerdì 24 è ormai conclamata, resta ancora un ampio margine di incertezza proprio a partire dal prossimo weekend, quando tutto dipenderà da dove si formerà la depressione mediterranea e quanta aria fredda raggiungerà successivamente il Nord e parte del Centro. Si tratta dunque ancora di una linea di tendenza e non di una previsione definitivca, che in quanto tale necessiterà di ulteriori analisi e conferme. Seguiranno importanti aggiornamenti. 


Seguici su Google News


Articoli correlati