30 dicembre 2014
ore 17:44
di Edoardo Ferrara
tempo di lettura
1 minuto, 46 secondi
 Per tutti
La situazione attesa a Capodanno
La situazione attesa a Capodanno

Da Capodanno alta pressione in temporaneo rinforzo - L'anticiclone che attualmente si distende in senso meridiano sull'Europa occidentale piegherà gradualmente il proprio asse verso il Mediterraneo centrale chiudendo progressivamente i rubinetti della colata gelida in afflusso dai Balcani. La sua espansione anche verso la nostra Penisola garantirà un Capodanno all'insegna del tempo stabile su gran parte della Penisola, salvo gli ultimi rovesci all'estremo Sud nevosi a quote collinari, in particolare tra Calabria e Sicilia, ma anche qui in graduale esaurimento dal pomeriggio-sera. Altrove bel tempo prevalente pur con qualche nube sulle adriatiche.

Il clima si manterrà molto freddo soprattutto su pianure e vallate, con estese gelate da Nord a Sud ( fino a -4/-6°C sulle pianure del Centronord ma con forti gelate anche in quelle del Sud ), tuttavia in quota affluirà aria decisamente più mite, che inizierà a dilagare a partire dalle Alpi, dove è atteso un aumento termico più sensibile dai 1500m in sù, poi esteso anche all'Appennino, con instaurazione di marcate inversioni termiche.

Venerdì 2 sole prevalente su tutta la Penisola, ma probabilmente già verso sera/notte tende a peggiorare al Nord e Toscana per un veloce fronte in ingresso da Nordovest con nubi irregolari e qualche piovasco ( nevischio solo in montagna ). Le temperature saranno in generale aumento questa volta ben avvertibile anche nei bassi strati, specie sulle coste, e torneranno a farsi superiori alle medie del periodo, soprattutto in montagna. Sulle Alpi e anche sull'Appennino lo zero termico tornerà a superare i 2000m ( raggiungendo persino i 3000m su quelle occidentali ).

Nel weekend a seguire ( 3-4 Gennaio ), la nostra Penisola si troverà terra di confine tra alta pressione delle Azzorre nuovamente distesa sul Mediterraneo occidentale e correnti più fredde in discesa dal Nord Europa. In tal frangente in un letto di correnti nord occidentali potranno transitare veloci fronti nuvolosi ma con davvero pochi fenomeni. Questa evoluzione resta però ancora da confermare. 

La situazione attesa il primo weekend del 2015
La situazione attesa il primo weekend del 2015

La situazione generale attesa nei prossimi giorni:


Seguici su Google News


Articoli correlati