5 gennaio 2020
ore 16:40
di Carlo Migliore
tempo di lettura
3 minuti, 53 secondi
 Per tutti
Verso una Befana fredda e ventosa
Verso una Befana fredda e ventosa

Situazione ore 13.00: Sta gradualmente entrando nel vivo l'irruzione di aria fredda polare sull'Italia meridionale. In queste ore isoterme in quota fino a -4°C a 1500m stanno raggiungendo la Puglia e la Calabria settentrionale. Il contrasto con la superficie marina sta portando dei temporali sul Salento soprattutto nella provincia di Lecce e sulla Sila Greca oltre che localmente sulla provincia di Crotone, non sono fenomeni particolarmente intensi ma localmente si accompagnano a delle brevi grandinate o rovesci di graupel detta anche neve tonda. Qualche fugace temporale si è formato anche a ridosso della dorsale abruzzese ma i fenomeni si stanno rapidamente attenuando. Sul resto della Penisola il tempo è buono o discreto, qualche banco di nebbia è ancora presente nelle valli toscane settentrionali e nel fiorentino ma va dissolvendosi. Per quanto riguarda l'aspetto termico, le temperature delle ore 12 non mostrano ancora i segni dell'aria fredda mantenendosi per lo più sopra media. Valori fino a 14°C si registrano sulle alte pianure del Nord, 13°C nelle interne del Centro, fino a 14-15°C in Campania, Calabria e Sicilia. Cominciano a scendere sulla Puglia dove attualmente non si superano i 12°c. Attenzione ai forti venti soprattutto sulla Puglia dove le raffiche hanno raggiunto i 90km/h e vengono anche segnalati dei danni a Bari

Situazione ore 8.00: un impulso di correnti fredde di matrice polare ha raggiunto in nottata l’area balcanica e sta per fare il suo ingresso sull'Italia. Il Fronte di instabilità associato alla saccatura artica sta già portando qualche isolato piovasco, occasionalmente anche temporalesco sul medio basso versante Adriatico e l'Appennino meridionale mentre una nuvolosità marittima interessa con isolate piogge il basso Tirreno. Si tratta di una nuvolosità prefrontale che precede l’arrivo del nucleo freddo vero e proprio, previsto in addossamento all'Italia meridionale tra il pomeriggio e la sera. Nel corso delle prossime ore quindi i fenomeni tenderanno a dissolversi sulle regioni del medio Adriatico e sul basso Tirreno mentre una sporadica instabilità legata all'afflusso più freddo interesserà strettamente la Puglia soprattutto Salentina e l’alta Calabria ionica. Sarà su questi settori che le precipitazioni potranno assumere carattere nevoso fino a bassa quota. Qualche sporadico fenomeno, ancora una volta nevoso fino a bassa quota interesserà gli stessi settori anche nella mattinata di lunedì, la Befana poi la saccatura in allontanamento verso la Grecia lascerà solo nuvolosità sterile. Vediamo le previsioni per le prossime ore e per la Befana: 

Meteo domenica
Meteo domenica

Meteo Domenica: Nord bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi, sporadica nuvolosità in assorbimento sulla Romagna e sulle Alpi Alto Atesine. Centro addensamenti irregolare sull'Abruzzo con qualche sporadico fenomeno in assorbimento, nevoso dai 900-1000m, poche nubi sparse sterili  sulla Sardegna, sereno sulla fascia tirrenica e le Marche. Sud residui fenomeni sul basso tirreno e sporadici tra Molise e alta Puglia, a seguire qualche episodico fenomeno tra Salento e alta Calabria ionica, nevoso in serata fino a bassa quota. Sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature, stabili al Nord, in calo dalla sera al Centro Sud. Venti fino a forti dai quadranti settentrionali su medio basso Adriatico, basso Tirreno e Ionio con possibili mareggiate e burrasche al largo a fine giornata. Mari molto mossi fino ad agitati i bacini sud orientali. 

Meteo lunedì: Nord al mattino qualche banco di nebbia in pianura con locali addensamenti bassi, sereno o poco nuvoloso su Alpi, Prealpi e pedemontane. Pomeriggio con più sole ma in serata tornano nebbie e foschie, anche nubi basse sulla Liguria. Centro bella giornata di sole con qualche sporadico addensamento lungo l’Adriatico. Sud, locale instabilità tra Puglia e alta Calabria con fiocchi fino a bassa quota, migliora dal pomeriggio. Poco nuvoloso sulle altre zone. Temperature in ulteriore calo specie al Sud e medio Adriatico, venti ancora forti settentrionali su basso Adriatico e Ionio con mari agitati.

Per maggiori dettagli previsionali consultate l'apposita sezione meteo Italia.


Per conoscere nel dettaglio lo stato dei mari e dei venti clicca qui.


Per la tendenza meteo consulta le nostre previsioni a medio e lungo periodo

Segui in diretta l'evoluzione consultando la nostra sezione SATELLITI.


Precipitazioni previste nei prossimi giorni. Ecco i dettagli grafici.


Guarda i video che hanno postato i nostri utenti nella galleria, clicca qui.


Guarda le foto che hanno postato i nostri utenti nella galleria, clicca qui.



Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati