7 settembre 2019
ore 12:11
di Manuel Mazzoleni
tempo di lettura
1 minuto, 38 secondi
 Per tutti
Il maltempo insisterà domenica al Nordest
Il maltempo insisterà domenica al Nordest

SITUAZIONE- Correnti fresche e instabili si spingono dall'Europa settentrionale verso il Mediterraneo centrale, fluendo nel canale depressionario proteso dalla Scandinavia occidentale sin verso le nostre regioni centro settentrionali. Una nuova intensa perturbazione si appresta così a raggiungere il Nord Italia è già sul finir di sabato porterà nuovi rovesci o temporali sulle regioni di Nordovest, localmente anche intensi.

DOMENICA A TRATTI PERTURBATA AL NORD - La perturbazione insisterà domenica su parte del Nord rinnovando in mattinata ancora rovesci e temporali, localmente di forte intensità, tra Lombardia, Levante ligure, Emilia e Triveneto. Nel pomeriggio il maltempo si concentrerà al Nordest con forti precipitazioni sul Triveneto; inizierà a migliorare, invece, al Nordovest anche se con ancora la possibilità di qualche fenomeno in sviluppo sulle Alpi e in occasionale sconfinamento entro le prime ore serale a Prealpi e Val Padana, specie settentrionale. Entro fine giornata schiarirà al Nordovest mentre proseguiranno i fenomeni sul Triveneto centro orientale.

Piogge attese domenica al Nord
Piogge attese domenica al Nord

NEVE SULLE ALPI - il calo delle temperature degli ultimi giorni, unito a correnti più fresche settentrionali, permetterà alla neve di scendere sin verso i 1900/2200 m sui settori centro orientali, a tratti anche sin verso i 1600/1800m su Alto Adige, Cadore e Alpi Carniche.

UN PO' MEGLIO AL CENTRO SUD - La perturbazione riuscirà a lambire solo parte del Centro con fenomeni più diffusi sulla Toscana settentrionale, occasionali su Lazio, Umbria e Marche. Al Sud qualche fenomeno interesserà il basso versante tirrenico nonché l'Appennino lucano e calabro e il Salento.

ATTENZIONE POI ALLA PROSSIMA SETTIMANA - La coda del fronte si farà sentire lunedì al Sud con nuvolosità in transito e ancora qualche fenomeno tra Sicilia e basso versante tirrenico. Un nuovo vortice depressionario da martedì si scaverà poi sui bacini italiani centro occidentali portando maltempo dapprima in Sardegna e poi sulle Peninsulari.


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati