Meteo Italia - La tendenza fino al Ponte del 2 giugno 2023 e oltre
Vediamo una possibile evoluzione.

L'ultima decade di maggio vedrà ancora un tempo a tratti instabile sulle nostre regioni stante la coperta corta dell'anticiclone che dall'Atlantico tende ad allungarsi verso l'Europa centrale, a tratti anche sulla Scandinavia. Avremo anche maggiori spazi soleggiati ma a cui potranno far seguito improvvisi acquazzoni o temporali special modo durante le ore centrali del giorno. Nel complesso le temperature si manterranno lievemente sotto le medie tipiche del periodo specie al Centro Sud.
Poche modifiche nel corso della prima
settimana di giugno rispetto alla precedente settimana. Ancora delle
infiltrazioni di aria fresca saranno possibili nelle maglie
dell'anticiclone che avrà il suo massimo fulgore a nord delle Alpi
ma che allungherà la sua influenza su parte delle nostre regioni.
Ombrelli a portata di mano dunque che potrebbe essere di utilizzo
soprattutto durante le ore pomeridiane e serali quando saranno
possibili dei fenomeni sui rilievi alpini e prealpini in locale
estensione alle pianure prospicienti. Instabilità altresì presente
sull'appennino ma anche localmente in zona di costa. Secondo le
previsioni a lunga scadenza il tipo di scenario meteo potrebbe
proseguire anche nella seconda decade di giugno.