Meteo: La tendenza per l'Epifania e per la seconda decade di gennaio
Scenario secondo il modello ECMWF.

Continuerà il non inverno in Europa almeno fino alla prima settimana di gennaio: la situazione meteo sarà ancora caratterizzata, in media, da una maggior ingerenza dell'anticiclone sub tropicale sul Mediterraneo, con il treno delle perturbazioni costretto a scorrere alle latitudini settentrionali. Solo qualche coda di queste perturbazioni riuscirà di tanto in tanto a raggiungere le nostre regioni settentrionali con qualche precipitazione. Il contesto termico continuerà a rimanere decisamente sopra le medie del periodo per via dell'afflusso di aria mite che interesserà molte Nazioni. Questa situazione è dovuta ad un ricompattamento del vortice polare a tutte le quote con una influenza del forte raffreddamento della stratosfera (ESE Cold) sulla circolazione delle medie latitudini.

Scenario Epifania e seconda decade gennaio. Secondo gli ultimi aggiornamenti del modello Ecmwf su cui ci basiamo per queste tendenze 'extra long', qualche primo segnale di variazione viene intravisto grosso allo scadere della prima decade di gennaio, con un indebolimento dell'anticiclone sull'Europa e il passaggio di qualche veloce perturbazione. E' atteso un calo delle temperature seppur su valori che continueranno a rimanere sopra la media. Il modello mostra inoltre la possibilità di un cambio di scenario attorno la metà di gennaio. Tuttavia l'incertezza in questo frangente tende ad essere elevata.
