20 ottobre 2023
ore 23:56
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 20 secondi
 Per tutti

Nel corso della prossima settimana l'evento più rilevante dal punto di vista sinottico sarà la disfatta dell'anticiclone norvegese e l'affermazione su tutta l'Europa di un serrato regime atlantico che continuerà a trasportare perturbazioni piuttosto intense da ovest a est. Due o più centri di bassa pressione si daranno il cambio tra il vicino Atlantico e l'Europa centrale e questo significa piogge a tratti intense per il nostro Paese con le regioni settentrionali e occidentali più esposte al maltempo. 

La settimana inizierà subito con un nuova saccatura atlantica sull'Europa occidentale, associata ad essa un'intensa perturbazione arriverà sull'Italia tra martedì e mercoledì ma con piogge su parte del Nord già da lunedì. Anche questo fronte sarà preceduto da un intenso richiamo di venti caldi di scirocco. Successivamente resteremo ancora imbrigliati in un letto di correnti umide sud occidentali che trasporteranno altri impulsi perturbati. Le zone più esposte saranno il Nord in primis e poi tutta l'area occidentale dalla Sardegna alle peninsulari tirreniche e la Sicilia. Potrebbero restare sottovento le regioni adriatiche ma non senza alcune piogge che riuscirebbero comunque a raggiungerle. Il contesto termico sarà nettamente autunnale per il nord e parte del Centro, per il Sud ci sarà un temporaneo richiamo caldo a inizio settimana che potrebbe riproporre nella giornata di martedì alcuni valori intorno ai 30°C ma da mercoledì le temperature dovrebbero riportarsi entro le medie. Da giovedì temperature più uniformi, non sarà freddo, ma proprio il classico clima autunnale.


Seguici su Google News


Articoli correlati