13 luglio 2011
ore 7:30
di Manuel Mazzoleni
tempo di lettura
4 minuti, 19 secondi
 Per tutti
Raggi solari: cosa sono e come abbronzarsi sicuri
Raggi solari: cosa sono e come abbronzarsi sicuri
Il Sole ormai bello splendente in cielo ed il caldo in aumento, accrescono in tutti noi la voglia di tintarella… ma bisogna fare attenzione perché ci sono degli accorgimenti da prendere prima di esporsi al sole, alcune cose da sapere assolutamente per avere una abbronzatura che sia bella e duratura, ma anche sicura.

Ecco alcuni consigli utili da seguire:
- Esporsi al sole gradualmente, poco tempo per volta, ogni giorno sempre un pò di più. Iniziate con poche decine di minuti e potete arrivare anche a molte ore di esposizione al giorno, ma evitate SEMPRE le ore centrali della giornata. Meglio poco sole ma più spesso, per evitare scottature o pericolose reazioni della nostra pelle.
- La crema abbronzante è utilissima per la sua protezione: se non riuscite a limitare l’esposizione al sole, è necessario usarla, con un fattore di protezione adeguato alla vostra pelle. Ricordatevi che potete usarla per proteggere anche solo poche parti del corpo e che per essere efficace deve essere applicata almeno 15 minuti prima dell’esposizione.
- Se volete aumentare gli effetti della tintarella, non usate creme “miracolose” o rimedi fai-da-te, rischiate delle ustioni o delle macchie indelebili sulla pelle! Molto meglio aumentare la dieta di alimenti ricchi di beta-carotene, che poi sono tutte le verdure e frutti di colore arancione: le carote, le albicocche, ecc. Vedrete che la tintarella sarà più intensa e durerà più a lungo, e inoltre avrete mangiato degli alimenti sani e leggeri, ideali per l’Estate!
- La crema doposole serve a poco. Sfatiamo questo mito… al massimo può servire per profumarsi e dare un sollievo temporaneo alla pelle arrossata, ma non ha poteri curativi
- In mare il sole è più forte: i riflessi dell’acqua aumentano la tintarella, ma anche il rischio di scottature, quindi attenzione se andate in barca! Sdraiarsi su di un materassino in piscina o in mare è sicuramente un forte acceleratore di abbronzatura.
- Utilizzare alte protezioni con filtri solari a base vegetale con prodotti a base di Aloe Vera, Amido di Riso, Burro di Karitè e se negli ultimi giorni di esposizione, quando la vostra pelle è già dorata, se volete dare alla vostra pelle un aspetto dorato che duri nel tempo Olio di Cocco con fiore di Tiarè, il fiore delle splendide e abbronzatissime donne della Polinesia vi donerà un’abbronzatura scura, uniforme e che durerà nel tempo.  
Ricordiamo inoltre che il Sole è preso con moderazione ha effetti benefici sull’organismo, in particolare a livello psicologico: la luce favorisce la liberazione della serotonina (ormone che regola l’umore), aiuta a fissare la vitaina D (necessaria all’assorbimento del calcio); grazie ai raggi U.V. alcune malattie come acne e psoriasi tendono a ritirarsi parzialmente.

   




Ma vediamo di capire più nel dettaglio cose è la radiazione solare... Innanzitutto gran parte delle radiazione solare viene assorbite nella ionosfera e nell'atmosfera terrestre: sulla terra giunge infatti solo circa il 7% di questa immensa energia tra cui le radiazioni ultraviolette, quelle visibili e una parte di infrarossi.


Queste radiazioni vengono assorbite dalla pelle con modalità diverse e determinano effetti differenti. Le radiazioni ionizzanti, corpuscolari, i raggi gamma e i raggi X attraversano la pelle fino a raggiungere i tessuti più profondi (per queste caratteristiche vengono usati per terapie mediche o per esami radiografici). Alcuni raggi, come i Roentgen, possono determinare lesioni, eritemi, ulcere, caduta di capelli e altri effetti ancora. I raggi U.V. vengono riflessi dallo strato corneo in minima parte e penetrano negli strati più profondi con un'intensità di riflessione e di penetrazione che aumenta con l'aumentare della lunghezza d'onda ed a seconda delle caratteristiche di un soggetto e delle zone corporee. I raggi U.V. sono distinti in :


U.V.- C : lunghezza d'onda tra 100-280 nm; trattenuti dall'atmosfera senza effetti particolari sulla pelle


U.V.- B: lunghezza d'onda: 280 - 320 nm; responsabili dell'eritema solare


U.V.- A: lunghezza d'onda: 320 - 400 nm; responsabili dell'abbronzatura ed in misura molto minore di eritemi



I raggi ultravioletti hanno varie azioni sulla pelle: stimolano la funzione pigmentogena, cioè la neoformazione di melanina nell'epidermide (l'abbronzatura), svolgono un'azione disinfettante a livello della cute, stimolano la sintesi della vitamina D; tra gli effetti negativi, c'è l'eritema (la scottatura), che coinvolge le cellule e i vasi dell'epidermide e si manifesta con iperemia, rottura di piccoli vasi, bolle, edemi, fuoriuscita di liquido. Inoltre gli U.V. , accelerano la proliferazione di peluria e, talvolta, possono determinare la comparsa di tumori cutanei.

 



La luce visibile non determina grossi danni alla cute, talvolta può provocare agli occhi il colpo di luce. I raggi infrarossi sono poco nocivi alla pelle, per gli effetti termici che determinano, vengono usati spesso a scopo terapeutico.



Buon Sole a Tutti!!!!



fonte:benesse.com

Seguici su Google News


Articoli correlati