30 luglio 2013
ore 9:07
di Daniele Berlusconi
tempo di lettura
1 minuto, 54 secondi
 Per tutti
Situazione sinottica presente il 29 Luglio 2013; ben evidente il minimo in Val padana
Situazione sinottica presente il 29 Luglio 2013; ben evidente il minimo in Val padana
Lunedì 29 Luglio 2013 in pianura padana si è verificato una sorta di “mini outbreak tornadico”. Molti sono stati gli avvistamenti di “funnel clouds” più o meno grandi e di vere e proprie trombe d'aria, la più distruttiva delle quali ha interessato il milanese nord-orientale, nell'area compresa tra Grezzago, Trezzano Rosa e Trezzo sull'Adda.

Ma stiamo diventando sempre più soggetti al rischio di fenomeni di questo tipo come nelle grandi pianure americane o rimangono pur sempre fenomeni molto isolati? La pianura padana per la sua ridotta estensione non è favorevole allo sviluppo di frequenti tornado, e allora devono sussistere condizioni sinottiche e termodinamiche particolari come quelle verificatasi Lunedì 29 Luglio 2013 o il 7 Luglio 2001 (tornado di Concorezzo-Arcore).

Se analizziamo le mappe sinottiche in quota notiamo che l'ingresso del fronte è stato rapido ma ben strutturato, accompagnato da una curvatura delle correnti molto stretta e chiusa, una sorta di “gomito”, che ha esaltato l'avvezione di vorticità in Valpadana e la formazione di un profondo mesominimo. La provenienza delle correnti a 500 e 300 hPa era pienamente meridionale, situazione piuttosto rara in Estate.

Alle quote più basse il forte richiamo dai quadranti orientali ha caricato l'aria d'umidità sulla Lombardia occidentale, creando una linea di convergenza per l'innesco della convezione, che infatti si è organizzata in una squall line tra Piemonte orientale ed Ovest Lombardia. Da notare i valori elevatissimi di CAPE, fino a 4000 J/kg (sinonimo di una convezione potenzialmente esplosiva) e degli altri indici termodinamici, tra cui un Lift Index (LI) anche inferiorie a -10.


Se a ciò aggiungiamo la situazione dei giorni precedenti caratterizzata da condizioni di temperature e umidità estreme ed afa alla stelle, si capisce come il verificarsi di tali circostanze non sia per fortuna così frequente sulle pianure lombarde.

Una curiosità: il tornado più distruttivo si è sviluppato sull'unica cella isolata rispetto alla squall line del pomeriggio in cui si è organizzata la maggior parte del sistema temporalesco: le strutture a multicella non sono infatti favorevoli alla genesi di tornado, evenienza che ha probabilmente calmierato lo sviluppo di altri fenomeni vorticosi, che, al contrario, sarebbero "esplosi" in presenza di supercelle isolate.
Curvatura a gomito delle correnti a 300 hPa sul Nord Italia
Curvatura a gomito delle correnti a 300 hPa sul Nord Italia
Cape fino a 4000 J/kg
Cape fino a 4000 J/kg
Satellite 29 Luglio ore 16
Satellite 29 Luglio ore 16

Seguici su Google News


Articoli correlati