22 maggio 2024
ore 23:45
di Carlo Migliore
tempo di lettura
4 minuti, 47 secondi
 Per tutti

AGGIORNAMENTO ORE 20:45 - Acquazzoni o rovesci che nelle ultime ore si sono attenuati, in questo momento stanno insistendo principalmente su alto Piemonte, Trentino e parte dell'Umbria. Numerosissime le grandinate occorse nel pomeriggio, seppur di piccole dimensioni. Allagamenti oltre che al Nord anche sul Ternano. Forti acquazzoni con grandine e anche sulla Valle del Tevere, verso l'ora di cena, nei pressi di Stimigliano.

ORE 16:30 - INTENSO MALTEMPO AL NORD CON NUBIFRAGI E GRANDINATE, TEMPORALI ANCHE AL CENTRO, 30°C AL SUD - L'instabilità convettiva che è andata a sommarsi a quella frontale ha generato una paurosa linea di temporali al Nord che quasi senza interruzione si estende tra Piemonte, Lombardia alta Emilia, Veneto e Friuli. I fenomeni sono violenti con rainrate (pioggia potenziale nell'arco di un'ora) fino a 200mm/h sul Piemonte e a tratti anche tra Lombardia ed Emilia. Ci sono punte locali con accumuli fino a 80/90mm e poi c'è la grandine, pressoché onnipresente in ogni situazione temporalesca. Grandine mediamente di piccole dimensioni ma molto intensa con accumuli apprezzabili al suolo, eccezionali come nel caso di San Vendemiano (Treviso) o di Santena (Torino). Colpite le province di Torino, Novara, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Verona, Treviso, Ferrara, Udine, Pordenone con un aggravamento delle condizioni di criticità pregresse per il reiterato maltempo dei giorni scorsi. I terreni sono ormai soprassaturi di acqua e la precipitazione ulteriore non può essere trattenuta e dilava con colate di acqua e fango.

L'altra faccia della medaglia sono la stabilità e le temperature estive che si stanno registrano al Sud. Punte massime di 30°C sulla Calabria ionica e il Siracusano, 29°C tra Basilicata e Puglia.

ORE 14:30 - SI INTENSIFICA L'INSTABILITA', FENOMENI ANCHE FORTI E CON GRANDINE - Il riscaldamento dell'aria e la forte umidità dei bassi strati unitamente a condizioni atmosferiche di pressioni medie stanno continuando a favorire lo sviluppo di cellule temporalesche sulle regioni settentrionali, quelle centrali e in Sardegna. Temporali di ridotte dimensioni areali ma molto intensi e spesso associati a nubifragi e grandine. Le zone al momento più colpite sono il Piemonte occidentale con un forte temporale nella zona di Ciriè, la Lombardia soprattutto province di Como, Bergamo, Brescia e Mantova, l'Emilia tra Piacenza, Parma, Bologna e Ravenna, il Veneto tra Verona, Padova Venezia e il Friuli tra Pordenone e Trieste. Altri temporali sono in sviluppo al Centro tra Toscana, Umbria, Lazio e interne abruzzesi. Qualche temporale anche al Sud soprattutto in Sardegna ma localmente anche tra l'Appennino campano, il Molise e la Puglia settentrionale.

ORE 12:30 - PUNTUALI TORNANO I TEMPORALI, LOCALMENTE INTENSI - Nel corso delle ultime due ore si è assistito ad un veloce sviluppo di temporali sui settori prealpini ma anche sulle zone di pianura tra l'Emilia Romagna e il Veneto. Alcuni di questi stanno risultando intensi come quelli tra le province di Verona, Padova e Venezia dove sono state segnalate anche diverse grandinate. Altri temporali sono spuntati nelle zone interne del Centro, in particolare tra la provincia di Terni e quella di Rieti.

Aria fredda nord Atlantica di matrice Groenlandese continua ad affluire verso l'Europa occidentale mantenendo in vita una grossa circolazione ciclonica che ha posizionato il suo minimo all'incirca sull'Olanda. La depressione tiene sotto scacco con rovesci, temporali e frequenti nubifragi e grandinate gran parte dell'Europa centro occidentale ed estende la sua influenza anche all'Italia del Nord. Già nella serata di martedì molti temporali hanno interessato il Piemonte settentrionale, il basso Veneto e il Friuli poi nel corso della notte e nelle prime ore della mattinata altri rovesci sono transitati tra il Piemonte e la Lombardia. Per il momento si tratta di fenomeni legati alla componente frontale del vortice e sono molto isolati, ma nel corso delle prossime ore il riscaldamento progressivo dell'aria aggiungerà anche una componente convettiva stimolando uno sviluppo di fenomeni più diffuso. Attenzione quindi alla possibilità che anche oggi possano verificarsi temporali di forte intensità con possibilità di locali nubifragi e grandine su diverse zone del Nord, anche in pianura. Al contrario il campo barico più elevano andando verso sud manterrà condizioni del tempo più stabili con qualche temporale pomeridiano che si verificherà prevalentemente sulle zone interne del Centro. Ma vediamo con l'ausilio delle ultime elaborazioni modellistiche che cosa dovremo aspettarci per la giornata appena iniziata. Qui invece il tempo dei prossimi giorni.

METEO MERCOLEDÌ PROSSIME ORE: Nord, graduale intensificazione dell'instabilità entro il pomeriggio con temporali via via più numerosi e diffusi che potranno risultare di forte intensità tra basso Piemonte, Lombardia, Emilia e Triveneto. Fenomeni più isolati sulla Romagna e sul Trentino. In tarda serata generale attenuazione di nuvolosità e fenomeni. Centro: un po' di nubi al mattino sulle regioni tirreniche con qualche piovasco o temporale sull'alta Toscana. Nel pomeriggio sviluppo di temporali sulle zone interne della Toscana e in Umbria in parziale estensione alle Marche, localmente fino alla costa adriatica. Migliora dalla sera. Più sole tra Lazio e Abruzzo con episodi di instabilità diurna isolati. Sud: qualche addensamento al mattino in Sardegna e sull'area tirrenica. Nel pomeriggio qualche temporale sulle zone interne della Sardegna e sull'Appennino. Più sole altrove. Temperature senza grandi variazioni. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali con locali rinforzi sul Mar Ligure e il Tirreno settentrionale. Mari mossi, anche molto mossi i bacini nordoccidentali.


Seguici su Google News


Articoli correlati