Cronaca meteo. Africa, piogge torrenziali e inondazioni sconvolgono la Repubblica Democratica del Congo, oltre 400 vittime - Video e foto

La settimana scorsa era toccato al confinante Ruanda, dove piogge alluvionali avevano devastato moltissimi villaggi provocando la morte di oltre 130 persone. Negli ultimi giorni il maltempo estremo ha colpito dall'altra parte del Lago Kivu, zona di confine con la Repubblica Democratica del Congo, con effetti ancora peggiori. Piogge eccezionali hanno fatto franare gigantesche porzioni di colline travolgendo persone e interi villaggi, costruiti con fragili case in legno e poste in zone a rischio di smottamenti. La portata dei corsi d'acqua è cresciuta in modo smisurato, con conseguenti esondazioni ed effetti ancora più devastanti.
#RDC: Plus de 100 creuseurs artisanaux clandestins sont coinc dans les d ombres la suite d'un oulement survenu dans la mine de #Bisunzu, dans la r ion de #Rubaya #Masisi, au Nord-Kivu, en R ublique d ocratique du Congo (RDC). pic.twitter.com/DyO4KaNPWX
— acpcongo.com (@acprdc_Officiel) May 8, 2023
Si continua a scavare tra il fango, mentre il bilancio delle vittime è salito a 401, secondo gli ultimi dati. Molte strade sono impercorribili, diversi villaggi sono completamente isolati e mancano i macchinari adeguati per rimuovere il fango e riaprire i collegamenti. I villaggi più colpiti sono quelli di Bushushu e Nyamukubi nel territorio di Kalehe, nell'est della Repubblica Democratica del Congo verso il Lago Kivu, al confine con il Ruanda. Molti residenti, bloccati nei loro villaggi isolati, cercano di fuggire attraversando i laghi, mettendo a rischio la loro sicurezza.
#RDC : D ormes difficult du trafic au poste frontalier de Kalamba-Mbuji, dans le territoire de #Luiza, au #Kasaentral, ne permettent pas latteinte des assignations budg aires de la province.https://t.co/VUBEyuiUd5 pic.twitter.com/LNvp9BjPCa
— acpcongo.com (@acprdc_Officiel) May 8, 2023
Circa 3000 famiglie sono rimaste senza casa a causa delle situazioni alluvionali, verificatesi in una zona del Africa centrale che sta affrontando molteplici crisi umanitarie a causa delle migliaia di persone che sono fuggite dal conflitto nel Nord Kivu, il che significa che gli aiuti sono già limitati.