Cronaca meteo. Il ciclone tropicale Gabrielle punta la Nuova Zelanda. Potrebbe avere effetti devastanti, dopo le recenti piogge torrenziali

A fine gennaio la Nuova Zelanda, e in particolare l'Isola del Nord, ha subito gravissime inondazioni, a causa delle piogge torrenziali che hanno provocato la morte di quattro persone e danni per centinaia di milioni di dollari. Nel frattempo altre piogge di una certa consistenza hanno bersagliato la zona di Auckland, dove rimane attivo lo stato di emergenza e i terreni sono ancora saturi di acqua, tanto che si sono verificati nuovi smottamenti nell'ultima settimana.
Intanto sul Mare dei Coralli si è formato un ciclone tropicale, Gabrielle, al momento ancora molto distante dalla Nuova Zelanda. La prossima settimana però potrebbe avvicinarsi pericolosamente all'Isola del Nord, innescando una nuova intensa fase di maltempo, con piogge torrenziali e venti tempestosi. Ma andiamo con ordine.
Sunrise from 35,700km #CycloneFreddy and #CycloneGabrielle spin away on either side of Australia. pic.twitter.com/DKn4R2uyqP
— James Holbeach (@opplevelse) February 9, 2023
Al momento Gabrielle si trova alle coordinate 19.6S 154.8E, ovvero a 500km dalle coste australiane del Queensland, a 1000km da quelle della Nuova Caledonia e a ben 2500km da quelle della Nuova Zelanda. Si sta spostando verso sudest alla velocità di quasi 20km/h e innesca venti fino a 180km/h, capaci di sollevare onde alte fino a 9 metri.
Here's a look at category 2 Tropical #CycloneGabrielle on satellite, still over 2,500 km from the top of the North Island
— NIWA Weather (@NiwaWeather) February 9, 2023
Gabrielle is forecast to intensify into a severe category 3 cyclone by Friday morning as it moves southward... pic.twitter.com/9x83b5Hpjw
Nell'immediato non è previsto un landfall con la terraferma, anche se tra sabato e domenica potrebbe transitare sull'Isola di Norfolk, coinvolgendo i suoi 2200 abitanti. Durante la prossima settimana invece le ultime emissioni modellistiche indicano un suo possibile avvicinamento all'Isola del Nord della Nuova Zelanda. Mancano ancora diversi giorni, ma se la sua traiettoria sarà confermata la zona di Auckland potrebbe trovarsi a fronteggiare una nuova situazione emergenziale, con venti fino a 200km/h e piogge alluvionali.
Il sindaco di Auckland Wayne Brown ha prorogato lo stato di emergenza, avvertendo i cittadini che se il ciclone tropicale Gabrielle raggiungerà la Nuova Zelanda le conseguenze potrebbero essere devastanti.
