23 maggio 2024
ore 23:57
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
3 minuti, 58 secondi
 Per tutti
Cronaca meteo Italia
Cronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 16,30. ENTROTERRA LIGURE ALLE PRESE CON ROVESCI E FORTI TEMPORALI. Non viene risparmiato l'0eùntroterra ligure dai fenomeni di instabilità nel pomeriggio di oggi, giovedì, con rovesci e temporali soprattutto sulle zone interne del Savonese e del Genovese, ma con locale coinvolgimento del settore costiero al confine tra le province di Genova e La Spezia.

INTENSA LINEA TEMPORALESCA TRA LOMBARDIA, VENETO ED EMILIA. Forti temporali con grandine sono in transito tra bassa Lombardia, Veneto orientale ed Emilia, accompagnati da violente grandinate e nubifragi su Mantovano e basso Modenese. Gli accumuli pluviometrici sfiorano localmente i 50mm sul Mantovano verso il confine emiliano, tutti in alcune decine di minuti.

AGGIORNAMENTO ORE 15. TEMPORALI TRA EMILIA, LOMABRDIA E VENETO. Nel corso del pomeriggio si stanno intensificando i temporali in Lombardia sulle zone sudorientali tra Mantovano e Cremonese, in Emilia tra Piacentino e Parmense, ma anche in Veneto sull'alto Vicentino e sul Bellunese.

FORTI TEMPORALI E GRANDINE IN PIEMONTE. Anche nel pomeriggio di oggi parte del Piemonte si ritrova alle prese con forti temporali accompagnati da intense grandinate che stanno colpendo basso Torinese, Cuneese e Monferrato alessandrino. 

AGGIORNAMENTO ORE 12,45. FORTI TEMPORALI IN PIEMONTE, ALLAGAMENTI NELL'ASTIGIANO. L'instabilità continua ad intensificarsi su buona parte del Nordovest, con rovesci e temporali soprattutto su Liguria, Piemonte ed ovest Lombardia. Si registrano già alcune criticità nel Monferrato Astigiano, a causa delle abbondanti precipitazioni che stanno provocando lo straripamento di alcuni canali lungo i bordi delle strade, con conseguenti allagamenti.

AGGIORNAMENTO ORE 11,40. INSTABILITA' IN AUMENTO SU LIGURIA E NORDEST. Mentre continuano rovesci e temporali su buona parte del territorio piemontese, l'instabilità sta prendendo forma anche sull'entroterra ligure con qualche temporale sul Savonese, in locale sconfinamento alla costa. Altri rovesci interessano le zone interne del Levante Ligure. Contemporaneamente si sta attivando l'instabilità fin sulle Prealpi venete e sul basso Trentino.

SITUAZIONE ORE 8. Un'area depressionaria centrata sulle isole britanniche favorisce infiltrazioni di correnti umide occidentali verso le nostre regioni settentrionali, responsabili di rovesci e temporali che nella notte hanno interessato il Nordovest con fenomeni localmente abbondanti. A farne le spese sono stati Valle d'Aosta, Liguria, alta Lombardia e soprattutto Piemonte, dove si sono avuti altre precipitazioni a tratti intense, dopo i nubifragi del pomeriggio-sera di ieri che hanno colpito soprattutto il Torinese. Condizioni più stabili sul resto d'Italia, con l'anticiclone che protegge le regioni centrali e soprattutto quelle meridionali.

PIOGGE E TEMPORALI BERSAGLIANO IL PIEMONTE. Nella notte piogge e rovesci anche temporaleschi hanno interessato buona parte del Piemonte, specie centro-settentrionale, con fenomeni temporaleschi che all'alba si attardano su Astigiano, Alessandrino, Vercellese e Novarese, fino al confine con la Lombardia. Le piogge continuano a cadere sul Verbano, dove gli accumuli pluviometrici raggiungono i 60mm nelle ultime 24 ore. Intorno a Torino gli accumuli delle ultime 24 ore superano i 40mm, in particolare sulle zone meridionali, dove nel pomeriggio di ieri si sono avute violentissime grandinate. Sulle Alpi occidentali nella notte la neve è caduta fin verso quota 2200m, lasciando al suolo qualche centimetro di accumulo tra Valle d'Aosta e alto Piemonte.

Cogne (AO). Spolverata nella notte in quota, oltre i 2200m:

ROVESCI SULL'ALTA LOMBARDIA. Piogge e rovesci hanno raggiunto nella notte anche l'alta Lombardia, in particolare il settore nordoccidentale, tra Milanese, Brianza, Comasco e Varesotto. Fenomeni decisamente più deboli o anche assenti sulle zone orientali della regione.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord al mattino qualche pioggia in Liguria, rovesci tra alto Piemonte e alta Lombardia, condizioni più stabili altrove. Dal pomeriggio netta intensificazione dell'instabilità con piogge e rovesci che conquisteranno tutta l'area alpina e fenomeni anche temporaleschi in propagazione verso la Val Padana, specie sui settori a nord del Po, anche accompagnati da grandine e locali nubifragi su Piemonte e Lombardia, in estensione a Veneto e Friuli VG. Qualche temporale anche in Emilia Romagna, seppur più isolato, alcuni rovesci in Liguria, specie di Levante. In serata tendenza ad attenuazione dei fenomeni a partire dal Nordovest. Al Centro inizialmente soleggiato, salvo addensamenti sull'alta Toscana. Dal pomeriggio instabilità in aumento sulla Toscana interna con rovesci e temporali in estensione ad Umbria e interne marchigiane, in serata locali sconfinamenti fino alle coste marchigiane settentrionali; altrove prevalgono condizioni più stabili e soleggiate. Al Sud tempo stabile e in prevalenza soleggiato su tutte le regioni. Temperature in calo al Nord. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. Per l'evoluzione fino al weekend clicca qui.

Meteo giovedì
Meteo giovedì


Segui 3BMeteo su TikTok


Articoli correlati