23 maggio 2024
ore 23:49
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
2 minuti, 44 secondi
 Per tutti
Meteo weekend 25-26 maggio
Meteo weekend 25-26 maggio

SITUAZIONE ED EVOLUZIONE FINO A VENERDI'. Il vortice attualmente presente sulle isole britanniche e responsabile di condizioni instabili sulle nostre regioni settentrionali avrà influenza anche nei prossimi giorni, inviando una serie di impulsi freschi e instabili verso il Mediterraneo centrale e l'Italia. Uno di questi raggiungerà venerdì le regioni settentrionali, provocando un peggioramento dal pomeriggio a cominciare dal Nordovest, con piogge e temporali in rapida propagazione a Lombardia e Triveneto. Qualche rovescio transiterà anche sull'Emilia Romagna, ma il clou dell'instabilità interesserà le zone a nord del Po, dove sono attesi fenomeni localmente intensi e accompagnati da grandine, specie al Nordovest. Sull'Italia centro-meridionale prevarrà invece l'azione stabilizzante dell'anticiclone ancora presente alle basse latitudini mediterranee, a parte la formazione di qualche rovescio o locale temporale pomeridiano sulle zone appenniniche centro-settentrionali. Le cose cominceranno a cambiare nel weekend, quando l'area depressionaria britannica riuscirà ad estendere la sua influenza più a sud, indebolendo l'anticiclone mediterraneo e coinvolgendo anche le regioni centro-meridionali con l'arrivo di piogge e alcuni temporali. Ma vediamo nel dettaglio il tempo previsto fino alla fine della settimana.

METEO SABATO. Al Nord ancora temporali nella notte in Val Padana, specie tra Veneto e Friuli VG, più deboli anche tra Lombardia e Nordovest. In mattinata variabilità con schiarite più ampie su Alpi occidentali ed Emilia Romagna e qualche rovescio sparso sul Triveneto. In giornata ancora qualche rovescio o temporale in formazione tra Alpi e alta Val Padana, specie del Triveneto, ma anche su Appennino emiliano-romagnolo e adiacenti zone di pianura, ovunque tendenti ad attenuarsi in serata. Al Centro poche ad inizio giornata salvo addensamenti e piovaschi sull'alta Toscana. Dal pomeriggio rapida intensificazione dell'instabilità con piogge e temporali su gran parte dell'area appenninica, localmente forti e accompagnati da grandine sui settori umbri, marchigiani ed abruzzesi, in sconfinamento alle zone costiere adriatiche ma in generale attenuazione in serata. Al Sud nubi in aumento al mattino su tirreniche e Sicilia, qualche pioggia o temporale dal pomeriggio sulle zone appenniniche di Campania, Calabria, Lucania e zone interne siciliane, in estensione fino alla Puglia entro sera, ma in contemporanea attenuazione a partire dai settori tirrenici, dove si faranno strada schiarite. In Sardegna instabilità in aumento già al mattino con qualche rovescio o temporale sulle zone interne, in sconfinamento locale alla costa tirrenica ma in miglioramento da ovest tra pomeriggio e sera. Temperature stabili.

METEO DOMENICA. Al Nord torna a prevalere il bel tempo, salvo nel pomeriggio un po' di variabilità sulle zone alpine, con locali brevi rovesci più probabili su quelle orientali. Al Centro prevalgono condizioni di stabilità con tempo in prevalenza soleggiato, salvo nel pomeriggio qualche rovescio o temporale sulle zone appenniniche tra Lazio e Abruzzo. Al Sud soleggiato in Sicilia, variabilità al mattino sulle regioni peninsulari, instabilità in aumento dal pomeriggio sulle zone appenniniche con rovesci e temporali in attenuazione in serata. In Sardegna tempo stabile e in prevalenza soleggiato. Temperature in aumento al Centro-Nord, in calo al Sud. Per la tendenza per la prossima settimana clicca qui.


Segui 3BMeteo su TikTok


Articoli correlati