25 luglio 2023
ore 23:55
di Francesco Nucera
tempo di lettura
2 minuti, 9 secondi
 Per tutti
notte caldissima e incendi
notte caldissima e incendi

E' stata una notte bollente quella appena trascorsa per le regioni meridionali che sperimentano una ondata di caldo storica, con diversi record di caldo infranti non solo mensili ma anche di tutti i tempi. Dopo le massime notevoli della giornata di lunedì con punte che in Sardegna e in Sicilia hanno raggiunto rispettivamente i +48.2°C e i 47°C il termometro ha faticato a scendere nel corso della notte a causa dei venti caldissimi. In particolare Palermo poco dopo la mezzanotte, complice la ventilazione meridionale, il termometro era ancora ancorato sui +40°C con la minima che questa mattina è arrivata a +36°C. Nel 2007 fu registrato un picco notturno di 42°C nel palermitano. Ma è in genere tutta la Sicilia settentrionale che sperimenta temperature minime molto alte, oscillanti tra 33 e 37°C. In pratica sono valori più alti delle temperature massime che di norma si registrano in questo periodo. Notte molto calda in Calabria con +32°C a Vibo Valentia, +33°C  a Catanzaro con picchi fino a +34°C sulla fascia tirrenica. In Campania +31°C a Sorrento, +32°C a Capri. Oltre alle temperature minime l'ondata di caldo è accompagnata da una umidità elevata per rendere una notte molto afosa sulle aree costiere in part sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna. 

Continuano a divampare gli incendi. In Sicilia le raffiche di vento di Scirocco hanno alimentato  un vasto incendio che si è sviluppato sulle montagne dietro l'aeroporto di Palermo; per questo motivo è stato chiuso il traffico aereo fino alle 11. E' stata chiusa anche l'A29 Palermo-Mazara del Vallo nei pressi di Cinisi, Capaci, Carini e Alcamo. Problemi anche alla rete ferroviera. In Sicilia si contano almeno 40 roghi. Le fiamme che hanno divorato negli ultimi giorni  ettari di macchia mediterranea  sono arrivate a lambire le case dei residenti costretti ad evacuare e anche l'ospedale Cervello. Incendi anche in Calabria, fino alle porte di Reggio Calabria dove le fiamme non hanno concesso tregua ai pompieri impegnati su diverse zone attorno la città. Situazione molto difficile anche a Montebello Ionico dove le fiamme che divampano da diversi giorni hanno lambito anche il paese. Numerosi interventi anche nel cosentino, specie tra Corigliano e Rossano e nelle altre province.

incendi alle porte di Palermo - fonte immagine Palermotoday
incendi alle porte di Palermo - fonte immagine Palermotoday

Bisognerà ancora pazientare. Oggi è attesa una nuova giornata molto calda per le regioni meridionali con punte anche molto elevate. Da metà settimana arriveranno venti relativamente più freschi e spazzeranno via questa eccezionale ondata di calore

Fiamme a Montebello nel reggino, fonte immagine Reggiotoday
Fiamme a Montebello nel reggino, fonte immagine Reggiotoday


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati