22 maggio 2024
ore 23:54
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 29 secondi
 Per tutti

L'area di saccatura presente sull'Europa centro occidentale, responsabile delle condizioni di maltempo sulle regioni del Nord, riuscirà nel corso del weekend a estendersi ulteriormente verso sudest coinvolgendo anche le zone fino ad ora risparmiate dai temporali come quelle del Sud. Un veloce impulso fresco di matrice nord atlantica si intrufolerà nel canale depressionario e scivolerà dalla Francia all'Italia tra le giornate di sabato e di domenica. Il minimo sarà blando ma non per questo innocuo, riuscirà infatti a stimolare la formazione di numerosi temporali che a tratti potranno essere anche di forte intensità. In linea di massima ci aspettiamo che i fenomeni scorrano sull'Italia dal Nord al Sud nell'arco delle due giornate. 

Sabato l'Instabilità è attesa un po' su tutta la Penisola, sia al Nord che al Centro e al Sud e i rovesci o i temporali potranno essere presenti fin dalla mattina sulle regioni settentrionali ma i fenomeni più diffusi e localmente forti saranno presenti soprattutto nelle ore centrali. In serata è attesa una parziale attenuazione dei fenomeni. Le temperature non subiranno significative variazioni.

Domenica un aumento della pressione al Nord favorirà l'allontanamento del minimo verso le regioni meridionali. Condizioni instabili saranno dunque più probabili al Sud peninsulare e forse su ancora una parte del Centro, segnatamente ad Abruzzo e Lazio. Le Isole Maggiori non dovrebbero essere interessate da fenomeni. Le temperature tenderanno ad aumentare soprattutto al Centro e al Nord.

Questo è l'unico dettaglio che possiamo dare per il omento. Situazioni del genere, soprattutto in assenza di centri depressionari ben identificabili, sono suscettibili di variazioni fino a 24/48 ore dalla previsione. Seguite i prossimi aggiornamenti e cercheremo di essere più precisi.


Seguici su Google News


Articoli correlati