Siamo Meteo ufficiale del giro d'Italia
SCOPRI IL GIRO
5 novembre 2023
ore 11:13
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 59 secondi
 Per tutti

La conferma non arriva inaspettata, bene o male tutti avevamo intuito che l'anomalia avrebbe potuto essere un record e così è infatti. I dati ufficiali Isac Cnr non lasciano dubbi, il mese di ottobre 2023 è stato per l'Italia l'ottobre più caldo da oltre due secoli da quando sono iniziate le registrazioni, data variabile tra il Nord (1800) e il Centro-Sud (1831). Il record è assoluto per quanto riguarda l'Italia nella sua interezza Nord + Centro + Sud mentre a livello settoriale c'è qualche differenza che andremo subito a identificare:

Iniziamo proprio con i valori minimi (quelli che normalmente si rilevano poco prima dell'alba o all'alba. Il record come dicevamo è stato assoluto! Per quanto riguarda il Nord Italia l'anomalia positiva rispetto alla media 1991-2020 è stata di +2,94°C. Per il Centro di +2,86°C, per il Sud di + 2,76°C

Per i valori massimi c'è una leggera differenza se consideriamo le tre aree  geografiche, mentre per le regioni centro meridionali il record è assoluto, per le regioni settentrionali invece no. Ottobre 2023 al Nord arriva secondo dopo l'ottobre 2022. L'anomalia positiva è stata infatti di +3,39°C contro i +3,70°C dell'ottobre 2022 quasi mezzo grado in meno, non poco! Per il Centro invece anomalia di +3,90°C e per il Sud di +3,52°C. Quasi quattro gradi in più sono davvero un'enormità se si pensa che sono una media calcolata sull'interno mese, quindi 31 giorni

I valori medi hanno un andamento simile, record assoluto per il Centro e il Sud e un secondo posto per il Nord ma i valori medi, ovvero la massima sommata alla minima divisa per due sono meno indicativi dei valori massimi e quelli minimi proprio perche una media nella media.

CONSIDERAZIONI: balza subito agli occhi la differenza con il mese di settembre 2023 che si è attestato come il 3 settembre più caldo dall'inizio delle rilevazioni, ottobre 2023 batte settembre 2023 quando in realtà ci si aspetterebbe più il contrario visto che il mese di settembre è ancora ufficialmente un mese estivo, invece accade l'esatto opposto. Quindi un'anomalia nell'anomalia e poi considerate che il raffronto viene fatto con la media 1991-2020 e non con il trentennio precedente. Questo è importante perche il trentennio 1991-2020 è già abbondantemente afflitto dalle variazioni indotte dal riscaldamento climatico e quindi più caldo del trentennio precedente.


Seguici su Google News


Articoli correlati