Meteo - Uragano Lee, impatto significativo su New England e Canada orientale. Conseguenze anche sulla circolazione atlantica in Europa
L'uragano si avvicina pericolosamente alla costa orientale degli USA ma influenzerà anche la circolazione nord atlantica.

I primi effetti dell'uragano Lee in avvicinamento iniziano a farsi sentire sulla East Coast. Venti fino a 70/80kmh sferzano la costa del Nord Carolina senza gravi conseguenze per fortuna. Il mare agitato ha attirato molti surfisti da tutto lo stato, accorsi per cavalcare onde alte fino a 5/6metri.
Incredible surf shots of the swell just 1 mile offshore of the Outerbanks yesterday from #Lee via @REALWatersports #obx #ncwx pic.twitter.com/w4tkzIfKFZ
— Brad Panovich (@wxbrad) September 14, 2023
Kill Devil Hills, NC 9/14/2023 Hurricane Lee before high tide. #HurricaneLee #obxgrasscutters #bigwaves #OBX pic.twitter.com/UiIQuX14XG
— ObxGrassCutters (@ObxGrasscutters) September 15, 2023
Wave height reported at one buoy about 75 miles west of Lee measured over 30' as it passes to the east with wind gusts of 92 mph! Bermuda, located more than 220 miles east-northeast of the center has also reported sustained tropical-storm force winds today.
— Live Storm Chasers (@LiveStormChaser) September 14, 2023
Lee is moving pic.twitter.com/rj9LmiC4VK
Ma le conseguenze di Lee saranno più significative per gli stati americani nord orientali, soprattutto per il New England e poi anche per il Canada orientale dove è previsto che l'ex uragano ormai declassato a tempesta tropicale faccia il suo landfall (approdo).
One thing is for certain: Lee is not small. Check out the sizealmost the entire length of the east coast as the sun sets across the Atlantic!#Lee #HurricaneLee #Hurricane pic.twitter.com/pQHJnqaWlC
— Live Storm Chasers (@LiveStormChaser) September 14, 2023
Lee al momento mantiene l'energia di un categoria 1, con raffiche di vento massime fino 137kmh e geopotenziali di 957hPa. Manterrà questo stato fino a sabato mattina quando sarà molto vicino alla costa dello stato del Massachusetts. Qui si farà sentire soprattutto in termini di vento, previste raffiche anche oltre i 110kmh lungo la costa e probabilmente anche sulla città di Boston. Nel contempo forti temporali interesseranno tutta la Nuova Scozia, anche qui con venti molto intensi.
Here are the 11 AM Thursday Key Messages for Hurricane #Lee. Tropical Storm Warning issued for Cape Cod, Martha's Vineyard, and Nantucket. Follow the latest at https://t.co/tW4KeGe9uJ pic.twitter.com/idFYeWTzNZ
— National Hurricane Center (@NHC_Atlantic) September 14, 2023
Nel corso di Sabato Lee perderà potenza risalendo ulteriormente verso nord, in serata sarà una tempesta tropicale e porterà piogge molto intense sul Maine e ancora sulla Nuova Scozia con venti molto forti, localmente superiori ai 100kmh sul litorale. Lo Stato del Maine tra l'altro è stato interessato già da violenti temporali e tornado nei giorni scorsi. I rischi maggiori saranno per la città costiera di Portland che oltre alla pioggia potrà vedere molti danni per il vento. Domenica notte intorno alle 02:00 ora italiana, Lee scivolerà sulla Baia di Fundy e toccherà terra sulla Nuova Scozia proseguendo la sua marcia verso nordest che lo porterà lunedì sul Labrador.
Terminerà così la sua storia "americana" ma ne inizierà un'altra che potrà avere ripercussioni anche sull'Europa, ancora tutte da valutare. La fusione di Lee con il flusso nord atlantico causerà infatti una perturbazione nell'onda di Rossby che potrebbe avere conseguenze importanti sulla circolazione atmosferica del nostro settore. I modelli non sono ancora in grado di valutare gli effetti di questa interferenza ma ci sarà. L'ipotesi più probabile al momento è che possa andare a rinforzare un centro di bassa pressione tra il Regno Unito e la Scandinavia. Un grosso ciclone extra tropicale che potrebbe influenzare anche il tempo sull'Italia tra il 21 e il 22 settembre. Ci sarà senz'altro modo di riparlarne.