5 gennaio 2023
ore 23:51
di Federico Brescia
tempo di lettura
1 minuto, 29 secondi
 Per tutti
Torna la neve in montagna
Torna la neve in montagna

La perturbazione che interesserà l'Italia tra il 7 e 10 gennaio riuscirà a portare anche la neve sui nostri monti dopo tanto tempo e soprattutto dopo una fase climatica decisamente, anzi, troppo mite, che ha causato enormi problemi al manto nevoso e agli impianti sciistici, proprio nel periodo peggiore dell'anno.

Evoluzione meteo 8-9 gennaio
Evoluzione meteo 8-9 gennaio

Torna la neve in montagna. Precipitazioni nevose che cadranno ovunque sia sulle Alpi che in Appennino, ovviamente in momenti e a quote differenti. Sabato 7 giornata ancora in prevalenza asciutta ma con le prime fioccate sulle Alpi confinali lombarde in tarda serata oltre i 1400-1500m. Sarà domenica 8 la giornata maggiormente perturbata al Nord con neve sulle Alpi tra i 1000 e 1300m, sopra i 1500m invece in Appennino. Si tratterà di fenomeni a tratti abbondanti. Lunedì 9 continuerà a nevicare sulle Alpi confinali fino a 900-1000m, mentre sarà molto variabile il tempo su quelle più interne con quota neve decisamente più alta (1300-1500m) a causa dei venti che assumeranno localmente connotati favonici. Neve sopra i 1700-1800m sull'Appennino Centro-meridionale. Ecco alcuni accumuli totali previsti tra domenica e lunedì sulle principali località di montagna italiane: 15-20cm a Courmayeur, 10-15cm a Livigno, 20-25cm a Sestriere, 5-8cm a Cortina d'Ampezzo, Canazei e in generale tutta l'area intorno alla Marmolada, 2-5cm a Bardonecchia, 5-10cm a Bormio. Attenzione lunedì 9 perchè come detto precedentemente, le zone alpine soggette ai venti di Foehn osserveranno un netto rialzo della quota neve e potrebbe piovere. Data ancora la distanza temporale di qualche giorno, l'evoluzione potrebbe subire ulteriori modifiche su accumuli e quote, pertanto vi invitiamo a seguire tutti gli aggiornamenti sul nostro sito.


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati