12 giugno 2023
ore 23:57
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 19 secondi
 Per tutti

Probabile arrivo di una fase più stabile e più calda per l'Italia dopo il maltempo atteso nel corso dei prossimi giorni. Un periodo caratterizzato da sole incontrastato e instabilità diurna praticamente assente o solo a carattere isolato con temperature sopra media. Uno sbilanciamento dell'anticiclone scandinavo verso nordest e la contemporanea apertura di una "ferita" atlantica sul comparto occidentale europeo potrebbero essere la causa di questa progressiva stabilizzazione dell'atmosfera causata da un richiamo di aria calda e asciutta dall'entroterra africano. Si, proprio lui, l'anticiclone africano illustre assente di questa prima parte dell'estate, potrebbe farsi avanti. L'eventualità sarebbe anche supportata dalle proiezioni a medio e lungo periodo del modello ecmwf e del modello americano gfs

Se lo scenario si dovesse realizzare l'Italia andrebbe incontro ad un progressivo aumento delle temperature già a iniziare dal prossimo weekend e che negli ultimi giorni del mese potrebbero raggiungere valori ragguardevoli al Centro e al Sud, parliamo di massime anche superiori ai 34/35°C. Nulla è ancora detto però perché questa ipotetica prima ondata di calore sarebbe il frutto di una configurazione che appare ancora dubbiosa e che non stravolgerebbe del tutto l'attuale scenario se non parzialmente. Sull'Europa avremmo infatti ancora un anticiclone dominante alle alte latitudini e l'Atlantico dovrebbe faticare non poco per raggiungere l'Europa occidentale e innescare il richiamo caldo nord africano. Per ora la considereremo solo un'ipotesi (valida), alternativa a quella che vedrebbe, il ritorno di fresco e instabilità (meno probabile). Seguiranno aggiornamenti.


Seguici su Google News


Articoli correlati