18 maggio 2023
ore 14:58
di Francesco Nucera
tempo di lettura
2 minuti, 44 secondi
 Per esperti

Maggio 2023 si mette in evidenza per essere un mese molto piovoso, anche attraverso eventi alluvionali. C'è da notare come solo alcune zone d'Italia 'pesano' molto (Emilia Romagna, Marche, Campania) altre invece di meno o molto poco. Il mese che a livello Nazionale potrebbe essere il più piovoso dal dopoguerra poi fa seguito ad un aprile dinamico e termicamente sotto media

Gli accumuli di pioggia complessivi dal 1 al 17 maggio
Gli accumuli di pioggia complessivi dal 1 al 17 maggio

Dietro questo andamento ci sono le configurazioni stazionarie che comportano situazioni meteorologiche a lenta evoluzione, anche in maniera simultanea nel Nord Emisfero e che possono sfociare in vere e proprie anomalie. E' il caso del Mediterraneo e del Canada ad esempio: alluvioni da una parte e caldo eccezionale dall'altra. Le onde atmosferiche sono piuttosto sviluppate lungo i meridiani con risalite calde verso nord e affondi freddi verso sud. Secondo Kornuber et al queste configurazioni sono più ricorrenti e alterano gli estremi di pioggia e temperatura nell'emisfero boreale. Il Mediterraneo si trova attualmente nella saccatura a lenta evoluzione dove trovano spazio cicloni insoliti per il mese di maggio; questi cicloni sono anche alimentati da piume tropicali molto intense che servono ad alimentare le perturbazioni e gli annessi fenomeni. 

situazione emisferica
situazione emisferica

Due eventi estremi nel giro di poco tempo hanno coinvolto l'Emilia Romagna vittime e ingenti danni. Attribuire i singoli eventi ai cambiamenti climatici in Italia non è semplice. Sono però eventi compatibili con quello che le simulazioni evidenziano in un recente futuro, con un significativo aumento delle precipitazioni per ogni singolo ciclone per maggior vapore nelle masse d'aria come mostrano Reale et al. Anche l'IPCC sostiene che con un mondo più caldo aumenta la possibilità di eventi estremi

L'inverno e la primavera sono caratterizzate da configurazioni di blocco ma con effetti diversi. Nel corso della primavera abbiamo assistito ad una diversa distribuzione delle anomalie di pressione, questo ha comportato un brusco passaggio da siccità ad alluvioni. Ci domandiamo il perchè.

cambio di scenario in primavera e ritorno delle piogge
cambio di scenario in primavera e ritorno delle piogge

Gli eventi a larga scala avvenuti negli ultimi tempi sono:

1) lo stratwarming di febbraio, diluito nel tempo, che ha potuto dare un primo scossone al gradiente di temperatura

2) l'attenuazione de La Nina. 

In particolare assistiamo un passaggio della Madden Julian Oscillation più volte dall'Oceano Indiano verso il Pacifico occidentale. Questo determina una iniezione di momento angolare atmosferico nell'emisfero nord. Ma c'è anche un contributo al momento angolare atmosferico (AAM) attraverso il Mountain Torque asiatico e del Nord America con il risultato che l'atmosfera è settata secondo El Nino. Questa è la correlazione tra AAM+ e geopotenziale

correlazione tra Momento Angolare positivo e geopotenziale
correlazione tra Momento Angolare positivo e geopotenziale

 
mentre nelle fasi alte della Mjo il geopotenziale risponde bene alle situazioni di blocco. In pratica una interferenza costruttiva MJO/Enso

mjo fase 7 fonte meteonetwork
mjo fase 7 fonte meteonetwork


C'è anche una sorgente di predicibilità da parte delle anomalie delle temperature dell'Atlantico.

anomalie temperature oceano atlantico
anomalie temperature oceano atlantico

Questo treno di onde che si sviluppa in primavera da parte dell'Atlantico ha un impatto significativo sulla temperatura dell'aria e sulle precipitazioni tra Asia ed Europa. Secondo Chen et al l'anomalia delle acque superficiali a ferro di cavallo del Nord Atlantico contribuisce alla persistenza del treno d'onda attraverso un'interazione aria-mare positiva. Al netto della variabilità lo schema proposto da Chen appare vicino all'attuale. 

mappe di regressione primaverili secondo Chen et al
mappe di regressione primaverili secondo Chen et al
anomalie temperature ultimi 30 giorni
anomalie temperature ultimi 30 giorni


Segui 3BMeteo su Instagram


Articoli correlati