Cronaca meteo. Nuova giornata di caldo record per molte Nazioni d'Europa
Quella del 31 marzo segnata da temperature record, presto un cambiamento.

Terzo giorno di caldo record per l'Europa alle prese con un'ondata di caldo fuori stagione; Francia, Sud Inghilterra, Benelux e Germania sono le Nazioni maggiormente coinvolte dalla precoce ondata di caldo con valori superiori alla media di 10-12°C. Dopo quella di martedì anche la giornata del 31 marzo ha registrato picchi di temperatura anomali per il periodo
Per la Germania quella del 31 marzo è stata la giornata più calda di sempre in marzo dove almeno il 50% delle stazioni di rilevamento hanno battuto il loro precedente record. Il termometro ha raggiunto i +27,2°C a Rheinau-Memprechtshofen che è il nuovo record mensile per il mese di marzo (il precedente nazionale era di 26,8°C del marzo 1989), +27°C a Ohlsbash, +26°C a Bonn. Nuovi picchi di 26-27°c in Francia; circa 300 stazioni su 593 hanno superato il record precedente. Parigi ha registrato un valore di +25,8°C; per il secondo giorno consecutivo registra un valore sopra i +25°C in marzo. Anche i Paesi Bassi hanno visto il loro giorno di marzo più caldo mai registrato con una temperatura massima di +26,1 ° C. Fino a +25 in Austria a Innsbruck, +22°C in Inghilterra dopo i 24.5°C di ieri ad ovest di Londra (la giornata più caldo di marzo). In Spagna con +32°C è record assoluto di temperatura massima per il mese di marzo nell'aeroporto di Badajoz; battuto il precedente del marzo 2015 fermo a +30°C. In Slovenia registrati +25,4°C a Nova Gorica. Firenze raggiunge per la seconda giornata consecutiva i +28°C battendo il precedente record del di +26.7°C del 30marzo 2017.
Questa situazione è dovuta all'arrivo di masse d'aria dal nord Africa che alimentano il robusto promontorio anticiclonico con caratteristiche sub tropicali che si è stabilito in Europa. Le correnti fresche scendono sul suo bordo orientale interessando con fasi di maltempo l'Europa sud orientale.

Marzo si è mostrato con fasi estreme; dopo un periodo termicamente sotto media e con valori invernali adesso è in corso una fase opposta da estate inoltrata.
