Meteo. In arrivo altro stratwarming. Conseguenze per marzo
Approfondimento tecnico per i più esperti.

La stratosfera ci riprova con un altro riscaldamento durante il corso della prossima settimana. Sia il modello europeo Ecmwf, sia le EPS mostrano la possibilità che questo evento, più intenso del precedente, possa determinare un deciso indebolimento dei venti a 10 hPa.

Se venisse classificato come evento major avrebbe maggiori impatti sui pattern meteorologici delle medie latitudini tra fine mese ed inizio marzo, a patto però che il segnale stratosferico si propaghi in troposfera. Questo però sarà comunque da confermare dal momento che il vortice per Ecmwf sembra spostarsi verso la Siberia e non dividersi. Di contro GFS mostrerebbe una divisione dei nuclei di vorticità secondo un evento major; c'è da dire che il modello tende però ad esagerare essendo solitario rispetto alla media

Questo evento di riscaldamento sarebbe il risultato dell'attuale pattern troposferico; l'anticiclone sulla Scandinavia e la depressione sulla Groenlandia promuovono un trasferimento di energia verso la stratosfera.

La MJO dal canto suo è attesa muoversi verso le fasi 'fredde' che coincidono con un Mediterraneo 'depresso'.

I due effetti, nel caso, potrebbero migliorare la situazione di blocco e giustificare il cambio di tendenza di Ecmwf nell'ultima settimana di febbraio e che porterebbe alla formazione di un pattern da NAO negativa durante il mese di marzo. Secondo le previsioni stagionali la prima parte della primavera potrebbe risultare con anomalie di pressione negative sull'Europa meridionale.
