Meteo Storia - Ondate di freddo tardive: la NEVE dell'aprile 1991 e 2003
Quando la Primavera si traveste d'Inverno.

Nonostante la Primavera avanzata Aprile può mostrare ancora caratteristiche invernali. La storia infatti racconta di alcuni episodi freddi con nevicate tardive, anche a quote molto basse, addirittura in pianura soprattutto al Nord.
17-18 Aprile 1991. Un nucleo freddo artico portò un drastico calo delle temperature con temporali e e grandinate. Dal pomeriggio del 17 iniziò anche a nevicare tra Piemonte, Lombardia, Emilia e Veneto; si registrarono oltre 30cm di neve sul Cuneese, grazie anche allo sviluppo di una depressione sul Ligure che fece nevicare sul basso Piemonte per tutta la notte tra il 17 ed il 18. Si registrarono fino a 15-20cm sulla pedemontana tra Bologna, Modena e Reggio Emilia, circa 10cm nel Torinese e fino a 5cm a Milano sud e sulla costa veneziana
7-8 Aprile 2003. L'ondata di freddo interessò soprattutto il Sud ed i versanti adriatici. La neve fece la sua comparsa il giorno 7 fino in pianura al Nord Est ma senza creare accumuli, mentre al Centro-Sud questa imbiancò la dorsale appenninica a partire da quote collinari con circa 30cm a Potenza. Nella notte sull'8 Aprile la neve interessò anche laa costa molisana e pugliese con rovesci nevosi su città come Bari, Brindisi e Lecce. Fino a 30 cm di neve a Termoli.
Perchè? Queste
situazioni furono causate dall'anticiclone di blocco in Atlantico che
veicolò l'aria fredda o anche molto fredda per il periodo verso le
basse latitudini.
