Tendenza meteo: sguardo verso la seconda metà di gennaio e sul possibile avvio di una fase più affine ai canoni invernali
Dall'8 gennaio potrebbe aprirsi una fase più dinamica e a tratti più fresca anche sull'Italia.

Periodo 4-9 gennaio 2023. Continua la fase anticiclonica su più di mezza Europa con temperature oltre la media del periodo e clima prevalentemente asciutto su tutto il comparto Centro-meridionale. Da Ovest però si avvicina la prima vera perturbazione degli ultimi 20 giorni che sarà in grado di coinvolgere anche l'Italia a partire dal weekend 8-9 gennaio. Potrebbe essere il punto di partenza di una nuova fase più dinamica.
Periodo 9-16 gennaio 2023. Come possiamo notare dall'immagine sottostante, secondo il modello ECMWF, tutta l'Europa Centro-occidentale sarà ancora sotto un'influenza anticiclonica ma rispetto al periodo precedente, l'alta pressione, potrebbe essere meno robusta e lasciare spazio al passaggio di correnti atlantiche in grado di portare un tempo a tratti più dinamico. Per quanto riguarda l'Italia le aree più soggette a possibili piogge potrebbero essere quelle tirreniche e del Centro-Sud, mentre al Nord potrebbero verificarsi episodi di Foehn. Per quanto riguarda il contesto termico si dovrebbe restare sempre in media o leggermente sopra.

Periodo 16-23 gennaio 2023. Questa situazione dovrebbe caratterizzare anche la terza decade di gennaio con passaggi instabili più attivi al Centro Sud, seguiti da miglioramenti. Qualche previsione del modello europeo Ecmwf mostra per questo periodo anche la possibilità di un aumento della pressione atmosferica sulla Scandinavia, con calo termico più deciso nel cuore del Vecchio Continente. Ma per il momento rimane una possibilità piuttosto bassa.
