AVVISO meteo: FORTI VENTI fino al WEEKEND con raffiche oltre 80km/h. I dettagli
L'ingresso del flusso perturbato atlantico innescherà una sostenuta ventilazione mediamente occidentale.

SITUAZIONE. Dopo la breve parentesi anticiclonica della prima metà della settimana stanno subentrando correnti di matrice atlantica che, oltre a provocare un deterioramento del tempo, comportano anche una decisa intensificazione dei venti e di conseguenza del moto ondoso. Fino alla fine della settimana la ventilazione prevalente sarà di Libeccio e le coste esposte ad ovest potranno subire anche alcune mareggiate, mentre sulla Laguna Veneta è atteso un innalzamento della marea. Vediamo in dettaglio:
MARI E VENTI VENERDÌ. Forte Libeccio su tutti i bacini con raffiche fino a 70-90km/h su Mar di Sardegna, medio-alto Tirreno e Ionio, raffiche di Garbino sull'Adriatico, fino a 70km/h circa agli sbocchi vallivi di Marche ed Abruzzo. Tendenza ad ulteriore rinforzo dei venti sul Mar di Sardegna, in rotazione da ovest e da sud-sudest sull'Adriatico. Possibili mareggiate su costa occidentali sarde, del Tirreno, di Sicilia e Calabria meridionali e del Salento occidentale, possibili disagi nei collegamenti marittimi lungo le coste tirreniche e del Trapanese.

MARI E VENTI SABATO. Venti forti occidentali sui bacini ad ovest della Penisola, da sudovest su Ionio e Adriatico. Raffiche fino a 70-90km/h tra Mar di Sardegna e medio Tirreno, marea in aumento sulla Laguna Veneta con punte di 105/110cm verso l'alba. Possibili mareggiate sulle coste occidentali di Sardegna e Sicilia, su quelle tirreniche (specie centro-settentrionali) e su quelle del Salento occidentale. Rischio disagi nei collegamenti marittimi dell'Arcipelago Toscano e delle Egadi. Insistono raffiche di Garbino sulle vallate adriatiche.

MARI E VENTI DOMENICA. Forte Maestrale sui bacini occidentali ad eccezione del basso Tirreno e del Mar di Sicilia dove i venti proverranno da sudovest, con raffiche fino a 80-90km/h. Forte Libeccio sullo Ionio, venti da sud sull'Adriatico tendenti a divenire settentrionali sul settore settentrionale. Marea in calo sulla Laguna, possibili mareggiate sulle coste tirreniche, occidentali delle isole maggiori e sul Salento occidentale.
