Clima. Le warming stripes o barre di calore, vediamo come è cambiato il clima

Le Warming Stripes o barre di calore sono una rappresentazione climatica molto intuitiva per mostrare come è cambiata la temperatura in una determinata area geografica. Attraverso queste barre si può vedere come le temperature si sono alzate negli ultimi 170 anni. E' un modo dunque creato da Ed Hawkins per evidenziare il cambiamento climatico. La caratteristica principale è il graduale cambiamento di colore dal blu (temperature sotto media) al rosso (temperature sopra media) ma soprattutto il veloce aumento dell'ultimo trentennio. A livello globale non si evince nessuna controtendenza, con il clima che diventa più caldo proprio negli ultimi anni; per l'Europa si evidenzia la tendenza al raffreddamento nei due conflitti mondiali. Si evidenzia inoltre, sempre per l'Europa, ad avere un riscaldamento tra gli anni 30 e gli anni 60 e poi dagli anni 90 fino ai giorni nostri. Questi periodi di riscaldamento coincidono tra l'altro con l'Amo index (Atlantic Multidecadal Oscillation) virato in positivo e caratterizzati tra l'altro dall'assenza di grandi eruzioni vulcaniche. Invece dagli anni '60 a fine anni '80 il raffreddamento coincide con la ripresa delle grandi eruzioni vulcaniche e con l'immissione di aerosol antropici in atmosfera. Per le città il riscaldamento è invece più accentuato per quelle del Nord Italia rispetto a quelle dell'estremo Sud come si evince anche in questo lavoro
Nella prima immagine possiamo vedere le barre di calore per l'interno globo mentre qui di seguito sono relative all'Europa. C'è da dire che questo riscaldamento non è omogeneo nel globo.

per l'Italia

e per alcune principali città italiane dal 1979 al 2020. Di seguito Milano

Torino

Firenze

Roma

Bari

Reggio Calabria

Palermo

Catania

Fonti immagine Copernicus e Showyourstripes