19 gennaio 2024
ore 23:45
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
3 minuti, 35 secondi
 Per tutti
Cronaca meteo Italia
Cronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 16,15. TEMPORALI SUL CENTRO ITALIA. L'ingresso dell'aria fredda dalle latitudini settentrionali sta innescando alcuni temporali su parte delle regioni centrali, in particolare tra Umbria e zone interne delle Marche. I fenomeni più intensi si stanno concentrando soprattutto nell'area compresa tra Gubbio e Fabriano, dove in poche decine di minuti gli accumuli pluviometrici hanno localmente raggiunto i 20mm. Si assiste contemporaneamente ad un tracollo delle temperature, con valori che in alcuni casi sono scesi di 6/8°C in poche ore.

AGGIORNAMENTO ORE 15,05. LE PIOGGE RAGGIUNGONO EMILIA E MARCHE. Il fronte inizia a spostarsi verso sud e dal Friuli VG ha raggiunto Emilia Romagna e Marche con piogge e primi rovesci. Intanto inizia ad abbassarsi il limite pioggia-neve sull'Appennino Emiliano, con fiocchi fin verso i 1200m di quota. 

AGGIORNAMENTO ORE 15. FRIULI VG. FINO A 30CM DI NEVE IN QUOTA. Sono caduti fino a 20/30cm di neve fresca sui rilievi friulani della Giulia, 15cm a Tarvisio, imbiancate le colline nei pressi di Trieste. E' stato sospeso il collegamento marittimo tra Trieste e Muggia per la forte Bora che soffia fino a 100km/h e oltre.

AGGIORNAMENTO ORE 12,20. NEVE NEL TRIESTINO. L'aria fredda sta facendo irruzione sull'estremo Nordest dove sono ancora in corso le precipitazioni e la temperatura è in caduta libera, tanto che la neve si sta abbassando notevolmente di quota imbiancando le alture nei pressi di Trieste fino a 200/300m di quota. Sul Carso intanto sono in atto bufere di neve con disagi nei collegamenti stradali con la Slovenia e alcuni tratti autostradali bloccati. Intanto si intensifica la Bora, con raffiche hanno superato i 100km/h nel porto di Trieste.

SITUAZIONE ORE 8. Sta cambiando la circolazione sull'Italia e le miti correnti sudoccidentali che hanno soffiato nella giornata di giovedì stanno per essere sostituite da masse d'aria ben più fredda in discesa dall'Artico. I primi sintomi si avvertono sulle Alpi confinali dove le temperature sono in calo, mentre sull'estremo Nordest sono in corso piogge e rovesci con limite neve in abbassamento.

NEVE IN ABBASSAMENTO, CALO TERMICO SULLE ALPI. Nel Tarvisiano nevica fino a 600m di quota, piove sul resto del Friuli VG e su tratti del Veneto, specie orientale. Le condizioni sono asciutte sul resto del Nord Italia, ma sulle Alpi confinali le temperature cominciano a calare vistosamente e a quote superiori a 2500m si sono già persi circa 8/10°C in 24 ore. 

BORA A TRIESTE. Le raffiche di Bora iniziano ad intensificarsi sul Triestino e raggiungono già gli 80km/h, alcuni alberi sono caduti per il forte vento danneggiando auto parcheggiate.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord fenomeni in attenuazione sui rilievi del Friuli VG, ma piogge e rovesci si attarderanno su pianure e litorali con neve in calo fino a bassa quota, non esclusi fiocchi misti a pioggia sul Triestino nel primo pomeriggio. Piogge in estensione retrograda a Lombardia ed Emilia Romagna ed entro sera anche al basso Piemonte con neve in calo fino a 200/400m e possibili fiocchi fin sul Cuneese a fine giornata. Asciutto con schiarite sulle Alpi e in serata anche sul Friuli VG e gran parte del Veneto. Al Centro peggiora dal pomeriggio su Marche e Umbria con piogge e rovesci in intensificazione e in estensione a Lazio e Abruzzo entro sera, più deboli alla bassa Toscana, sporadici invece sul resto della Toscana. Limite neve in calo fino a 300/400m in serata sulle Marche, 1300/1400m su Abruzzo e Lazio. Al Sud tempo inizialmente stabile ma con cielo offuscato da velature e stratificazioni alte, maggiori addensamenti in Campania. In serata nubi in intensificazione su Campania, Molise, Lucania e alta Puglia con qualche pioggia in arrivo. In Sardegna nubi in graduale intensificazione con piogge in arrivo in serata. Venti di Bora in rinforzo sull'alto Adriatico, di Tramontana in Liguria, ancora da ovest-sudovest altrove moderati o tesi. Temperature in netta diminuzione dalla sera al Nord e sul medio-alto Adriatico. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia.


Segui 3BMeteo su Fecebook


Articoli correlati