30 luglio 2019
ore 23:00
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
2 minuti, 33 secondi
 Per tutti
Settimana in compagnia dell'anticiclone, ma con qualche insidia
Settimana in compagnia dell'anticiclone, ma con qualche insidia

SITUAZIONE. La settimana in corso rimane caratterizzata dalla presenza dell'alta pressione sull'Europa centro-meridionale che favorisce condizioni di stabilità prevalente anche sull'Italia. Si tratta dell'anticiclone delle Azzorre, garante di una classica estate mediterranea con temperature che si manterranno prevalentemente nei valori medi, salvo una temporanea fiammata dal Nord Africa a ridosso del prossimo weekend al Sud e sulle isole maggiori. Il tempo si manterrà stabile, anche se con alcune eccezioni, caratterizzate da qualche temporale pomeridiano o serale sulle Alpi e localmente sull'Appennino. Questo già ad iniziare da mercoledì, quando locali isolati fenomeni potranno sconfinare all'alta Val Padana.

METEO DA GIOVEDÌ. Situazione simile anche nella giornata di giovedì quando dalle Alpi si sganceranno rovesci e temporali pomeridiani con fenomeni che diverranno intensi in serata su alto Piemonte e alta Lombardia, propagandosi successivamente alle pianure lombardo-venete e al Friuli a tratti anche con forte intensità e locali grandinate. I fenomeni si protrarranno anche nella notte su venerdì sul Triveneto, mentre sul resto d'Italia continuerà a prevalere il bel tempo, con clima estivo ma senza eccessi di calore. Venerdì inizio giornata variabile al Nord con qualche rovescio su est Lombardia, alto Veneto, Trentino e Friuli VG, nel pomeriggio nuovi temporali sparsi in formazione su buona parte delle zone alpine ma anche sull'Appennino emiliano-romagnolo, in sconfinamento poi a Marche ed Abruzzo. In serata esaurimento dei fenomeni al Nord con ritorno a schiarite.

VENERDÌ CALDO IN AUMENTO AL SUD. Attenzione però alle temperature, poiché dal Nord Africa si innalzerà un'onda calda destinata a far aumentare le temperature al Sud e sulle isole maggiori, con valori massimi diffusamente oltre i 35°C, picchi localmente superiori su Sicilia e Puglia. Avrà comunque breve durata, tanto che già nel weekend le temperature dovrebbero subire un ridimensionamento. Per la tendenza successiva clicca qui.

Precipitazioni previste nei prossimi giorni. Ecco i dettagli grafici.

Temperature previste nei prossimi giorni. Ecco i dettagli grafici.

Per conoscere in tempo reale dove sta piovendo o nevicando consulta la nostra sezione Radar, con immagini in Real Time delle precipitazioni sia a livello nazione che regionale.

Per conoscere in tempo reale la situazione del traffico sulle nostre principali strade e autostrade italiane consulta la sezione TRAFFICO.

Consulta la situazione in tempo reale attraverso le misure del satellite geostazionario acquisite e rielaborate da 3BMeteo.

Segui in diretta l'evoluzione consultando la nostra sezione SATELLITI.

Segui in diretta l'evoluzione consultando la nostra sezione delle webcam.

Allerte previste nei prossimi giorni: clicca qui.

Per la tendenza meteo consulta le nostre previsioni a medio e lungo periodo.

Per conoscere in tempo reale dove sta piovendo o nevicando consulta la nostra sezione Radar, con immagini in Real Time delle precipitazioni sia a livello nazione che regionale.

Consulta la situazione in tempo reale attraverso le misure del satellite geostazionario acquisite e rielaborate da 3BMeteo.


Seguici su Google News


Articoli correlati