Meteo. Estrema siccità in Europa del 2022 aggravata dai cambiamenti climatici secondo uno studio

Il persistente anticiclone e i cambiamenti climatici antropogenici hanno aggravato l'estrema siccità che ha interessato l'Europa nel 2022. In un recente studio appena pubblicato viene dimostrato attraverso un metodo di analogie di circolazione, che l'anticiclone del 2022 è risultato più intenso ed esteso e che le siccità, a parità di frequenza della circolazione atmosferica, un tempo era limitato a Inghilterra, Francia e Spagna.
Il riscaldamento globale renderebbe gli anticicloni più forti e più caldi dalla Francia ai Balcani. Di conseguenza le piogge risultano meno frequenti; una maggiore evapotraspirazione aumenta l'intensità dei periodi di siccità. Questa siccità risulta più estrema di quella che sarebbe stata normalmente in un mondo più freddo.
Attualmente, a causa della persistenza di questa situazione, la siccità prosegue; le speranze ora sono riposte nella primavera ed in particolare sullo stratwarming che potrebbe cambiare l'attuale pattern bloccato.