24 aprile 2020
ore 12:00
di Edoardo Ferrara
tempo di lettura
1 minuto, 41 secondi
 Per tutti
Temperature anomale sull'Artico, sopra la media anche di 15-20°C
Temperature anomale sull'Artico, sopra la media anche di 15-20°C

TEMPERATURE ECCEZIONALMENTE SOPRA LA MEDIA SUL POLO NORD - Il vortice polare troposferico ha subito in questi giorni una spaccatura e frammentazione in diversi lobi, tra cui i due principali sono attualmente posizionati su Canada e Siberia. Il lago di aria gelida in sede artica di fatto si destruttura e disperde verso le medie latitudini con un duplice effetto: rialzo termico in loco ma anche risalita di aria calda dalle latitudini subtropicali verso quelle artiche, per controbilanciamento degli affondi freddi dal Polo verso le medie latitudini. 

In particolare una poderosa risalita di aria calda è in atto dall'Asia meridionale verso la Siberia centrale, fino a invadere Mare di Barents e di Kara, in risposta all'affondo freddo in atto sulla Russia occidentale. Il tutto viene orchestrato dal lobo del vortice polare presente proprio sulla Russia settentrionale e che esaspera gli scambi termici meridiani. Altre incursioni di aria piuttosto mite si hanno anche sul lato groenlandese, dall'Atlantico, sul lato europeo per l'anticiclone tra Mar del Nord e bassa Scandinavia, e sull'Alaska meridionale, dal Pacifico. Di fatto attualmente si rilevano temperature sopra la media anche di 10-15°C (ma con picchi di 20°C) su Siberia centrale, Mar di Kara, Mar di Barents, fin su vaste porzioni del Mar Glaciale Artico nell'area compresa tra Alaska e Siberia centro-orientale (sulle coste affacciate al Mar di Barents si registrano temperature localmente prossime o superiori allo 0°C). Soffre anche la Groenlandia con temperature superiori alle medie fino a 5-10°C, con picchi localmente superiori.

Le anomalie di temperatura al suolo del 23 aprile. Fonte dati: climatereanalyzer.org
Le anomalie di temperatura al suolo del 23 aprile. Fonte dati: climatereanalyzer.org

TEMPERATURE ANOMALE ANCHE NEI PROSSIMI GIORNI - Queste anomalie termiche dovrebbero persistere almeno anche nei prossimi tre giorni, con vortice polare troposferico ancora frammentato e uno dei lobi principali sul Mar di Barents, che continuerà a richiamare calda verso il Mar Glaciale Artico. Si dovrebbe assistere invece a un progressivo raffreddamento in sede groenlandese e sul lato europeo. 


Seguici su Google News


Articoli correlati