18 ottobre 2023
ore 23:57
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 22 secondi
 Per tutti

Ne stiamo parlando ormai da diversi giorni e la previsione è pienamente confermata. L'evoluzione del vortice atlantico in azione sull'Europa occidentale oltre a portare condizioni di maltempo sulle regioni settentrionali, richiamerà anche forti venti di scirocco al Centro Sud che faranno impennare le temperature. Saranno valori pienamente estivi su Sicilia, Calabria, Puglia e anche medio Adriatico con massime che potrebbero persino superare localmente la soglia dei 32/33°C sulla Sicilia tirrenica. Il Nord invece causa pioggia, resterà prevalentemente sotto media salvo situazioni sopra media sulla Romagna. Tutta questa situazione non andrà oltre venerdì perchè da sabato le temperature scenderanno nuovamente per riportarsi quasi in media. Ma vediamo cosa dovremo aspettarci.

TEMPERATURE MASSIME GIOVEDÌ: sensibile aumento termico al Centro Sud, attese massime fino a 33°C o persino superiori sulla Sicilia settentrionale, punte di 30/31°C anche in Calabria, Puglia, Molise e localmente anche in Abruzzo. Sotto media il Nord a causa della pioggia.

TEMPERATURE MASSIME VENERDÌ: ulteriore aumento termico al Centro Sud e anche su parte del Nord, soprattutto Emilia orientale e Romagna che potrebbero tornare sopra media. Ancora caldo in Sicilia, Puglia, Calabria, medio e basso Adriatico con massime oltre i 30°C, si potranno superare i 32/33°C sulla Sicilia settentrionale.

TEMPERATURE MASSIME SABATO: calo termico generalizzato, più sensibile sulle regioni tirreniche centrale ed in genere al Sud che resta comunque sopra media.

TEMPERATURE MASSIME DOMENICA: poche variazioni salvo una ulteriore lieve diminuzione al Sud che resta comunque sopra media.

PROSSIMA SETTIMANA: possibile nuova impennata termica al Centro Sud ma temporanea


Seguici su Google News


Articoli correlati